Estate in Lessinia
Dolci colline, faggete e praterie puntellate da malghe dai tetti di pietra
Se vuoi vivere un’esperienza a contatto con la natura, lontano dal turismo di massa, l’altopiano della Lessina è il luogo che fa per te.
Un altopiano ancora sconosciuto al turismo di massa, ma che è un vero e proprio paradiso per gli amanti delle attività all’aria aperta: escursioni a piedi, in mountain bike o con la bici da strada.
Imbocca i ripidi tornanti che dal fondovalle salgono a Sega di Ala, a quota 1.200 mslm. Salendo in quota, scoprirai i più bei panorami dalla Valle dell’Adige fino alle Dolomiti. Sei al confine tra la provincia di Trento e quella di Verona, in un paesaggio antico, sospeso fra terra e cielo, nel silenzio rotto solo dal vento. Qui puoi concederti di rallentare il ritmo e staccare davvero la spina.
Le caratteristiche malghe dai tetti in pietra, ancora oggi utilizzate per l’alpeggio, raccontano la storia di questo altopiano nascosto, da sempre dedito alla pastorizia. Scoprile partendo a piedi da Sega di Ala per il giro delle malghe.
Anche in Lessinia, un tempo terra di confine tra Italia e Austria, troviamo alcuni segni del passaggio della storia: molte sono le testimonianze rimaste sul territorio che ancora oggi ci ricordano le vicende della Grande Guerra. Una di queste è il sito dei Busoni, una rete di gallerie militari recentemente riaperto al pubblico dopo la messa in sicurezza, che conduce a delle postazioni di avvistamento da dove si poteva controllare la Vallagarina.
Se ti piace la mountain bike, in primavera ed estate percorri l’ampia rete di sentieri e strade sterrate dai dislivelli non impegnativi.
Per i patiti della road bike, in Lessinia esistono diversi itinerari per gravel e bici da strada. Se la fatica non ti spaventa, cimentati in una delle salite asfaltate più dure di tutta Europa: stiamo parlando della salita alla Sega di Ala, che con i suoi 1100 mt di dislivello in soli 11 km e una pendenza con picchi superiori al 22%, si annovera tra le più dure salite da mito del Trentino.
Anche gli itinerari roadbike “scalata alla Lessinia” e “il Giro nel Giro” affrontano la dura salita.
Lessinia Trentina, i pascoli del cielo
Lessinia
Praterie, faggete e malghe dai tetti di pietra. Un altopiano ancora sconosciuto al turismo di massa, ma che è un vero e proprio paradiso per gli amanti delle attività all ... Imbocca i ripidi ...
Facile
In Lessinia: dai Busoni al Passo della Morte
Lessinia - Lunghezza: 6.6 km - Durata: 2.6 ore
La Vallagarina è stata un tempo terra di confine, qui si sono combattute numerose battaglie durante la Grande Guerra e molte sono le testimonianze rimaste sul territorio che ancora oggi ci ...
Media
Alle Cronelle di Castelberto in Lessinia
Lessinia - Lunghezza: 6.5 km - Durata: 2.8 ore
Passeggiata da Sega di Ala al punto panoramico nell'area didattica delle Cronelle di Castelberto. Passeggia su sentieri incastonati in prati senza fine, sotto un cielo che si estende a perdita ...
Media
Anello della Lessinia – medio
Sega di Ala - Lunghezza: 10.8 km - Durata: 3.3 ore
Gradevole escursione lungo le strade forestali e i prati della Lessinia. L’itinerario porta ad attraversare alcuni habitat tipici dell ...
Facile
Anello della Lessinia – breve
Sega di Ala - Lunghezza: 6.1 km - Durata: 1.8 ore
Passeggiata dalla Sega di Ala al Passo delle Fittanze. Escursione ad anello ideale per famiglie alla scoperta della Lessinia
Difficile
Sega di Ala – salita da mito
Lunghezza: 11 km - Durata: 3 ore
Una salita da scalatori puri, ma che regala emozioni intense a chiunque l’affronti. Il dislivello supera di poco i 1000 metri, una misura che, sugli 11 chilometri e mezzo di lunghezza deve ...
Difficile
Scalata alla Lessinia
Lunghezza: 83.2 km - Durata: 6.9 ore
Un interessante tour che da Rovereto, vi porta alla scoperta della Lessinia. Dopo un tratto iniziale pianeggiante e bucolico in riva all ...
Facile
Giro delle malghe in Lessinia | 2930
Sega di Ala - Lunghezza: 14.7 km - Durata: 2.2 ore
Facile giro ad anello. Percorso attraverso i pascoli del suggestivo Altopiano della Lessinia, fino alla splendida balconata panoramica del Rifugio Castelberto. Il dislivello non eccessivo lo ...
Dove mangiare e dove dormire in Lessinia
Ti trovi sull’Altopiano dei Monti Lessini, al confine tra Trentino e Veneto: attorno a te lo sguardo spazia tra dolci colline, faggete e pascoli verdeggianti. Riscopri l ...