Castel Beseno

La più grande fortezza del Trentino

A 10 minuti in macchina da Rovereto, Castel Beseno è un castello con possenti mura difensive. La sua posizione strategica su di un alto colle offre una magnifica vista sull’intera Vallagarina.

Castel Beseno si trova su di un alto colle tra le città di Rovereto e Trento, nel comune di Besenello. Per la sua posizione strategica sulla via che collega Italia e Mitteleuropa attraversando le Alpi, fu teatro di importanti battaglie. Tra queste, la famosa battaglia di Calliano del 1487, combattuta fra le truppe tirolesi e veneziane, che subirono una clamorosa sconfitta nella loro avanzata verso Trento. Nel 1973 i conti Trapp, proprietari dal 1470, donarono il castello alla Provincia autonoma di Trento, che ne curò il restauro.

Nelle sale del Palazzo di Marcabruno, ti invitiamo a visitare l’esposizione permanente che illustra, attraverso ricostruzioni, video e plastici, la battaglia di Calliano. Osserva la copia della lastra tombale del celebre condottiero Roberto da Sanseverino, che perse la vita in questa battaglia. Nota anche gli stemmi dipinti in ricordo dei nobili tirolesi che presero parte al combattimento, il primo che vide scendere in campo i temibili Lanzichenecchi. Poi indossa e maneggia le armi del periodo compreso tra il XV e il XVII secolo e scopri le tecniche di combattimento dell’epoca.

Passeggia sull’ampio campo dei tornei, lungo i bastioni lunati. Accedi al camminamento di ronda dalla porta scura, e goditi la meravigliosa vista sulla valle dell’Adige a ovest, e a est gli scorci degli altipiani cimbri, porta d’accesso al Vicentino. Attraversa la Piazza Grande su cui si affaccia il Palazzo Comitale, l’elegante residenza della famiglia Trapp.

Castel Beseno ospita ogni anno mostre temporanee, eventi, spettacoli e rievocazioni storiche.

Tutti i cani possono entrare nei giardini delle sedi museali purché tenuti al guinzaglio. Possono accedere alle sale solo quelli di piccola taglia e sempre tenuti in braccio o nel trasportino.

 

Info e mappa

Castel Beseno

38060 Besenello (TN)

T: +39 0464 834600 \ +39 0461 233770
F: +39 0461 239497

press@buonconsiglio.it
www.buonconsiglio.it

Social:

  • Museum Pass

Orari

Orari di apertura 2023

  • Fino a domenica 8 gennaio 2023 apertura da martedì a domenica con orario 9.30 – 17.00
  • Da martedì 10 gennaio 2023 a domenica 19 marzo apertura solo sabato e domenica con orario 9.30 – 17.00
  • Da martedì 21 marzo 2023 a domenica 30 aprile 2023 apertura da martedì a domenica con orario 9.30 – 17.00
  • Da lunedì 1 maggio 2023 a domenica 5 novembre 2023 apertura da martedì a domenica con orario 10.00 – 18.00
  • Da martedì 7 novembre 2023 a venerdì 15 dicembre 2023 apertura solo sabato e domenica con orario 9.30 – 17.00
  • Da sabato 16 dicembre 2023 a domenica 7 gennaio 2024 apertura da martedì a domenica con orario 9.30 – 17.00

Chiuso tutti i lunedì non festivi, il 25 dicembre e il 1 gennaio

Aperture straordinarie:

  • lunedì 2 gennaio 2023, lunedì 24 aprile 2023, lunedì 1 maggio 2023, lunedì 14 agosto 2023, venerdì 8 dicembre, tutti i lunedì festivi

*Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Ingresso

Biglietti:

  • intero € 7
  • ridotto € 5 (over 65 anni, gruppi min. 15 persone, tesserati e soci di enti convenzionati con il museo)
  • ridotto € 4 (studenti di età compresa tra i 15 e i 26 anni su esibizione del tesserino)
  • attività per famiglie ad orario fisso € 8
  • servizio didattico per scolaresche € 3

Ingresso gratuito per: 

  • insegnanti accompagnatori di scolaresche in visita al Museo, o comunque accreditati presso il Museo
  • guide turistiche ed interpreti nell’esercizio della loro professione
  • portatori di handicap e loro accompagnatori
  • forze dell’ordine su esibizione del tesserino
  • giornalisti accreditati presso il Museo
  • professionisti del settore beni e attività culturali accreditati presso il Museo e muniti di tessera di riconoscimento e altri soggetti convenzionati
  • ragazzi fino ai 14 anni di età
  • gruppi e comitive di studenti delle scuole di ogni ordine e grado, statali e non statali
  • possessori di Museum Pass e Trentino Guest Card
  • Italiani residenti all’estero e iscritti all’anagrafe dei Comuni trentini (AIRE)
  • Ogni prima domenica del mese da ottobre a marzo ingresso gratuito per tutti i visitatori

Visite guidate su richiesta: 0461 492811 (dal lunedì al venerdì in orario 9.00-13.00)

Visite guidate per scolaresche: 0461 492811 (dal lunedì al sabato in orario 9.00-13.00)

Richiedi informazioni

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Richiedi info