Albe in Malga nel Parco del Monte Baldo
Dove? Malga Mortigola – Monte Baldo
Quando?
Casaro per un giorno nella fattoria didattica di Malga Mortigola
Sveglia all’alba per mungere le mucche e vedere come si fanno yogurt, burro e formaggi. Poi tutti in malga a fare una sana e abbondante colazione!
Albe in malga torna con doppio appuntamento anche quest’estate nel Parco del Monte Baldo!
Ecco il programma del 29 giugno e del 14 settembre:
- Ore 6.00 – Cominciamo bene la giornata! Ci troviamo tutti in malga: il luogo è facile da raggiungere, ma non privo di sorprese. Pur essendo vicini alla strada che porta a San Giacomo, siamo in un luogo incantato, dominato dal silenzio e dai campanacci delle mucche, libere di pascolare nei prati che circondano l’edificio.
- Ore 6.30 – con Leonardo, il casaro proprietario della malga assieme alla famiglia Bongiovanni da generazioni, cominciamo a radunare le mucche… 1..2..3.. eccole tutte in fila indiana pronte per essere munte!
- Ore 7.00 – e ora… si munge: in tanti sarà più facile e faremo prima!
- Ore 8.30 – con Leonardo cominciamo le lavorazioni del formaggio: accendiamo la caldaia per portare alla giusta temperatura il latte.
- Ore 9.00 – Arriva Marina, moglie di Leonardo, che ci invita all’interno della malga per fare una bella colazione, dolce e salata e soprattutto sana: dovete sapere infatti che dallo scorso anno la malga è certificata bio in ogni suo prodotto e metodologia di lavorazione.
- Ore 9.30 – Ma il latte a che punto sarà? Sarà pronto per essere cagliato? Se siamo fortunati, nell’attesa, il signor Valerio – il papà di Leonardo – potrebbe raccontarci la vita di malga di quando era bambino. Tra l’altro in una delle strutture attorno alla malga, è stato ricavato un vero e proprio Museo privato di Malga Mortigola. Pensate: ci sono tanti strumenti originali dei primi del ‘900.
- Ore 10.30 – Finito di fare il formaggio possiamo sgranchirci un po’ le gambe con Nicola, il nostro accompagnatore di territorio: ha tante cose da raccontarci sul Parco del Monte Baldo, sulla sua storia e sui suoi fiori rari. E sapete che percorso seguiremo? Il Sentiero della Mucca al Pascolo!
Iscriviti in tre mosse
- Telefona all’Ufficio Turistico di Brentonico 0464 395149 o scrivi a brentonico@visitrovereto.it per verificare la disponibilità.
- Versa la quota di iscrizione presso l’Ufficio Turistico oppure sul conto corrente intestato a: Azienda per il Turismo Rovereto e Vallagarina – Cassa Rurale Alto Garda -IBAN: IT40T0801634420000027092927 specificando la causale “Albe in Malga” ed il nominativo del partecipante o del rappresentante del gruppo indicato nella scheda d’iscrizione.
- Invia la scheda di prenotazione dell’appuntamento di giugno o di settembre unitamente alla copia dell’avvenuto pagamento
Alcuni spunti per proseguire la giornata calda ed assolata?
- Salita al Monte Altissimo per godersi la magnifica vista sul Lago di Garda sottostante e su tutto l’Altopiano
- Visita a Palazzo Eccheli Baisi, sede del Giardino botanico e del Museo del Fossile
- Escursione alla Riserva Naturale di Bes – Corna Piana, per ammirare l’unicità della flora presente solamente in questa riserva del Monte Baldo, conosciuto come il Giardino d’Europa.
- Family Adventure Park – Il parco avventura è un’area con percorsi acrobatici, minigolf, percorso natura, area attrezzata pic-nic e parco divertimento per i più piccoli.
- Visita al Mulino Zeni, un antico mulino ancora perfettamente in funzione
Info e mappa
Apt Rovereto e Vallagarina - Ufficio turistico di Brentonico
Via F. Filzi 37 – c/o Municipio
38060 Brentonico
T: 0464 395149
Social:
Download:
Orari
Ora di ritrovo: 06.00
Ingresso
Prenotazione obbligatoria.
Costo: € 15.00 adulto – Bambini: 0-3 anni gratis – 4-10 anni € 7.00 – 11-14 anni € 10.00
Min. 15 persone paganti.
Chiusura delle iscrizioni alle 12.00 del giorno precedente.
Richiedi info