Albe in Malga nel Parco del Monte Baldo
Dove? Malga Mortigola – Monte Baldo
Quando?
Malgaro per un giorno nella fattoria didattica di Malga Mortigola
Sveglia all’alba per mungere le mucche e vedere come si fanno yogurt, burro e formaggi. Poi tutti in malga a fare una sana e abbondante colazione!
Programma
- Ore 6.00 – Cominciamo bene la giornata! Ci troviamo tutti in malga: il luogo è facile da raggiungere, ma non privo di sorprese. Pur essendo vicini alla strada che porta a San Giacomo, siamo in un luogo incantato, dominato dal silenzio e dai campanacci delle mucche, libere di pascolare nei prati che circondano l’edificio.
- Ore 6.30 – Insieme a Leonardo, il casaro proprietario della malga assieme alla famiglia Bongiovanni da generazioni, cominciamo a radunare le mucche…1…2…3.. eccole tutte in fila pronte per essere munte!
- Ore 7.00 – E ora l’attività di mungitura: in tanti sarà più facile e faremo prima! Leonardo ci spiegherà tutte le attività di una fattoria di montagna.
- Ore 7.30 – Arriva Marina, moglie di Leonardo, che ci invita a fare una bella colazione dolce e salata ma soprattutto sana, preparata con i prodotti della malga e del territorio.
- Ore 8.00 – Visita al caseificio dove Leonardo ci racconterà la lavorazione dal latte al formaggio
Alcuni spunti per proseguire la giornata calda ed assolata?
- Salita al Monte Altissimo per godere della magnifica vista sul Lago di Garda sottostante e su tutto l’Altopiano.
- Escursione alla Riserva Naturale di Bes – Corna Piana, per ammirare l’unicità della flora presente solamente in questa riserva del Monte Baldo, conosciuto come il Giardino d’Europa.
- Family Adventure Park un’area con percorsi acrobatici, minigolf, percorso natura, area attrezzata pic-nic e parco divertimenti per i più piccoli.
- Visita al Mulino Zeni, un antico mulino ancora perfettamente in funzione.
Per partecipare all’esperienza si ricorda di rispettare le disposizioni Covid rispetto alla normativa attualmente vigente.
Info e mappa
Azienda per il Turismo Rovereto e Vallagarina
Ufficio turistico di Brentonico
Via F. Filzi, 37
38060 Brentonico (TN)
T: +39 0464 395149
brentonico@visitrovereto.it
www.visitrovereto.it
Social:
Ingresso
Costo dell’esperienza:
- Adulti: € 17
- Ragazzi 11-14 anni: € 14
- Bambini 4-10 anni: € 11
- Bambini 0-3 anni: gratuito
Partecipanti: minimo 4, massimo 20 persone.
Iscrizioni: entro le ore 12.00 del giorno precedente l’attività. In caso di annullamento (deciso da Apt e per cause di forza maggiore) la quota di iscrizione verrà rimborsata.