Autunno del Medioevo in Vallagarina

Dove? Vallagarina

Quando?

Itinerari e approfondimenti sull'arte e la storia medievale

Tra novembre e dicembre, un ciclo di eventi, visite e conferenze finalizzate alla scoperta dell’arte e della pittura del XIV e XV secolo in Vallagarina.

Una serie di appuntamenti curati da Dario De Cristofaro nei luoghi chiave per lo sviluppo dell’arte e della pittura in epoca medioevale.

Calendario

  • 19 novembre, ore 10.30 | Castello di Avio

Visita al castello di Sabbionara d’Avio, in particolare ai suoi affreschi trecenteschi, in un percorso inedito condotto da un esperto storico dell’arte medievale che accompagnerà il pubblico alla scoperta dei dipinti, visti come mai prima d’ora, e alla riscoperta delle decorazioni perdute mediante fotografie storiche.

Ritrovo presso la biglietteria del castello.

Visita gratuita, prenotazione obbligatoria (massimo 24 persone).

Raccomandate scarpe comode. Per l’arrivo e il parcheggio, si rimanda al sito web del F.A.I. castello di Avio

 

  • 25 novembre, ore 10.00 | Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, Brentonico

Visita alla cripta della Chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Brentonico, con particolare attenzione agli affreschi e alla storia del monumento.

Ritrovo presso la facciata della chiesa.

Visita gratuita, prenotazione consigliata (massimo 30 persone).

 

  • 30 novembre, ore 20.30 | Sala della Cooperazione, Comune di Isera

Conferenza dal titolo “Pittura in Vallagarina dopo Giotto (1300-1350)“, in occasione della serie “Passati remoti”, organizzata dalla Associazione Lagarina di Storia Antica.

Il fulcro della presentazione toccherà i dipinti della chiesa di San Pietro in Bosco (Ala), Santa Cecilia (Chizzola), Santa Lucia (Chizzola), Santa Maria Maddalena (Terragnolo), San Viglio (Avio) e Sant’Antonio Abate (Avio), nonché quelli del castello di Avio e di numerosi altri lacerti sparsi nel nostro territorio.

Partecipazione gratuita, prenotazione consigliata (massimo 30 persone).

 

  • 2 dicembre, ore 10.00 | Chiesa di Santa Cecilia di Chizzola, Ala

Visita alla chiesa di Santa Cecilia di Chizzola (Ala). L’edificio, solitamente chiuso, ospita interessanti affreschi di inizio XIV secolo.

Ritrovo presso la chiesa.

Visita gratuita. Prenotazione consigliata (massimo 30 persone).

 

  • 8 dicembre, ore 18.00 | Salone d’onore, Palazzo Pizzini, Ala

Presentazione del libro “Il castello di Avio e la Vallagarina dai Castelbarco alla Serenissima“, a cura di Dario De Cristofaro, e conferenza dedicata alla figura di Francesco de’ Pizzini, monsignore di Ala, uno dei più importanti eruditi dell’Ottocento.

Partecipazione gratuita. Prenotazione consigliata.

 

  • 9 dicembre, ore 16.00 | Casa del Vicario, Avio

Visita alla casa del Vicario e al suo percorso museale. L’edificio, solitamente chiuso, ospita interessanti affreschi di inizio XV secolo.

Ritrovo presso la piazza principale di Avio, seguirà passeggiata per raggiungere la casa del Vicario, di circa 5 minuti. Il rientro seguirà il medesimo itinerario.

Visita gratuita. Prenotazione consigliata (massimo 25 persone).

 

  • 9 dicembre, ore 18.30 | Teatro di Sabbionara

Presentazione del libro “Il castello di Avio e la Vallagarina dai Castelbarco alla Serenissima“, a cura di Dario De Cristofaro, con la collaborazione di Carlo Andrea Postinger e Marcello Beato.

Gli autori presenteranno i loro studi sul castello di Avio, i Castelbarco e la pittura in Vallagarina nei secoli XIV e XV.

Partecipazione gratuita. Prenotazione consigliata (massimo 40 persone).

 

  • 16 dicembre, ore 10.00 | Chiesa di San Pietro in Bosco, Ala

Visita alla chiesa di San Pietro in Bosco. L’edificio, solitamente chiuso, ospita interessanti affreschi di inizio XIV secolo.

Ritrovo presso la piazza di San Giovanni, si raggiungerà la chiesa insieme, con una passeggiata in piano di circa 20 minuti. In alternativa, chi desidera può farsi trovare direttamente alla chiesa. Il rientro seguirà il medesimo itinerario.

Visita gratuita. Prenotazione consigliata (massimo 30 persone).

 

Iniziativa organizzata e finanziata dalla Comunità della Vallagarina.

Attività finanziata dalla Provincia Autonoma di Trento, FAI Castello di Avio, Comune di Ala, Comune di Avio.

Info e mappa

Comunità della Vallagarina

Via Tommaseo, 5

38068 Rovereto (TN)

Social:

Ingresso

Le attività sono gratuite su prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili ai link indicati nel programma.

Richiedi informazioni

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Richiedi info