Eno-bike Tour
Dove? Isera
Quando?
Alla scoperta del Marzemino e non solo...
Un pomeriggio in sella ad una comoda e-bike per pedalare in tutta sicurezza fra natura, cultura e gusto nel comune di Isera, piccolo borgo lagarino sulla riva destra del fiume Adige.
Se sei un amante delle attività all’aria aperta che uniscono lo sport ad un pizzico di storia e gusto per il cibo ed il buon vino, questa è l’esperienza che fa al caso tuo!
Accompagnato da una guida e-bike professionista potrai scoprire il suggestivo borgo di Isera e le sue frazioni in sella ad una comoda bicicletta a pedalata assistita e goderti l’intero percorso che si snoda fra i vigneti e i principali punti di attrazione di questa zona come ad esempio Castel Corno, dal quale potrai ammirare un’incredibile vista sull’intera Vallagarina.
Ma la giornata non finisce qui, infatti lungo il percorso e alla sua conclusione ti verranno proposti in degustazione i prodotti e i vini del territorio, per vivere questa esperienza con tutti e cinque i sensi!
Il percorso
Si parte dalla Cantina Spagnolli a Isera per poi dirigersi verso la frazione di Reviano attraverso una serie di stradine di campagna. Da qui si percorre la strada sterrata che porta a Sasso e si sale poi verso Patone per raggiungere Castel Corno dove è prevista una prima piccola sosta con degustazione di vino accompagnato dalla fragrante focaccia del Panificio Moderno.
Da qui si prosegue verso le frazioni di Lenzima e Folaso per poi rientrare a Isera presso la Cantina Spagnolli dove ad attenderti ci sarà una ricca merenda con prodotti a km 0, l’ideale per recuperare tutte le energie: polenta di patate, insalata di cavolo cappuccio, affettati e formaggi locali abbinati a due vini fermi e ad un vino spumante. Qui ti verrà poi data in omaggio una bottiglia, da portare a casa con te in ricordo di questa bellissima giornata all’aria aperta!
- Lunghezza del percorso: 17 km circa
- Dislivello: 500 m circa
L’itinerario panoramico è ad anello ed è adatto a tutti, si svolge in tutta sicurezza grazie all’accompagnamento di una guida e-bike. I primi chilometri sono in salita con alcuni tratti ripidi, ma tutti asfaltati e fattibili con la e-bike senza particolare allenamento o abilità tecnica.
Su richiesta, il percorso può essere inoltre modificato in relazione alle condizioni meteo e/o alla capacità di guida dei partecipanti all’esperienza.
Info e mappa
Azienda per il Turismo Rovereto e Vallagarina
Corso Rosmini, 21
38068 Rovereto (TN)
T: +39 0464 430363
F: +39 0464 435528
info@visitrovereto.it
www.visitrovereto.it
Social:
Orari
Orario: l’esperienza è fruibile dal lunedì al sabato da marzo fino al 13 novembre. Al momento della prenotazione si chiede di specificare il giorno di interesse che verrà poi confermato da parte della cantina (con almeno 3 giorni d’anticipo).
Durata dell’esperienza: 4 ore circa, dalle 14.00 alle 18.00.
Punto di incontro: Azienda Vinicola di Spagnolli Enrico in Via G.B. Rosina 4/A a Isera (TN).
Ingresso
Costo dell’esperienza: € 35 a persona comprensivi di tour guidato, degustazione di prodotti enogastronomici a km 0, una bottiglia di vino in omaggio, un buono sconto del 10% su un acquisto in cantina. Qualora non si fosse in possesso di una e-bike (trekking o mtb) propria, è possibile richiederne il noleggio al costo di € 30 a persona (mezza giornata).
Attrezzatura: si raccomanda di portare con sé casco, spolverino, acqua, un cambio maglia e di indossare abbigliamento e calzature sportivi e comodi.
Partecipanti: minimo 4 massimo 12 persone, esperienza riservata ad adulti e ragazzi dai 14 anni in su.
Iscrizioni: entro 3 giorni precedenti l’esperienza entro le ore 17.00. In caso di annullamento (deciso da Apt e per cause di forza maggiore) la quota di iscrizione verrà rimborsata.