Alla scoperta dei tesori del Parco del Baldo
Dove? Parco del Baldo
Quando?
Incontri, laboratori, visite guidate per grandi e piccini nel Parco Naturale Locale del Monte Baldo
Scopriamo assieme il ricco patrimonio botanico e faunistico del Parco del Baldo, partecipando ad incontri, workshop e passeggiate.
Programma
SEMPLICI DI NATURA
A tu per tu con i farmacisti alla scoperta del Parco Monte Baldo e delle sue piante medicinali
Incontri ed attività in collaborazione con il Museo Storico del Trentino, l’Associazione giovani farmacisti del Trentino-Alto Adige (AGIFAR), l’Ordine dei farmacisti per la provincia di Trento
Passeggiate, laboratori e visite guidate
- 1 giugno – dalle 10 alle 17 – Brentonico e Monte Baldo: passeggiata botanica, pranzo al Rif.Fos-ce, visita guidata al Museo Farmacia Maturi e all’orto dei semplici, ex-cursus sulle droghe essiccate in collaborazione con MCR.
- 20 luglio – dalle 14 alle 18 – Valle San Felice, Laboratorio Naturgresta: distillazione dalla pianta all’olio essenziale, breve lezione teorica, esperienza sensoriale olfattiva, conferenza sugli olii essenziali e degustazione di prodotti Naturgresta, a pagamento (€5)
- 17 agosto – dalle 14.30 alle 17.30 – Brentonico, aula a vetri dell’Ist.Comprensivo: laboratorio interattivo sul tema degli estratti erbali
- 24 agosto – dalle 14.30 alle 17.30 – Brentonico, Palazzo Eccheli Baisi: laboratorio interattivo sul tema dei Fitopreparati
Scopri i dettagli degli appuntamenti Semplici di Natura (scarica pdf) e la locandina.
Tutte le attività sono gratuite, ad eccezione del laboratorio del 20 luglio.
USCITE E CONFERENZE CON LA FONDAZIONE MUSEO CIVICO
Passeggiate e conferenze botaniche, geologiche, zoologiche e astronomia
Con gli esperti della Fondazione Museo Civico di Rovereto
Passeggiate e osservazione astronomica
- 15 giugno – ritrovo alle ore 10.00 al parcheggio Coel presso la rotonda di Nago: passeggiata zoologica tra gli ulivi e i prati aridi alla scoperta dei ‘paesaggi sonori’ del Monte Baldo
- 28 luglio – ritrovo alle ore 9.00 presso la chiesa di San Valentino (Brentonico): escursione geologica alle miniere di terre verdi. Itinerario ad anello che scende dal passo di San Valentino verso i pascoli di Malga Pianetti, e risale la valle fino a giungere al Rifugio Fos-ce.
- 17 agosto – ore 21.00, Palazzo Eccheli Baisi: Con il naso all’insù. Serata di osservazione della volta celeste ad occhio nudo e attraverso il telescopio con gli esperti del museo.
- 6 ottobre – ritrovo ore 9.00 al “pian delle ceneri”, Madonna della neve di Avio: “Colori d’autunno”, escursione al patriarca del Baldo e Malga Lavacchio. Ore 12.30 zuppa a malga Lavacchio, rientro libero su strada forestale (h. 1.30).
- 13 ottobre – ritrovo alle ore 9.00 presso il parcheggio del cimitero di Pilcante: escursione botanica e geologica con salita a Pra dei Lazi da Pilcante, attraversamento fino alla Corna Piana-Piani e la discesa a Sabbionara. Durante il percorso si porterà l’attenzione sulla geomorfologia e sugli aspetti botanici della zona del Pra dei Lazi. In collaborazione con la SAT di Ala.
Incontri e conferenze
- 7 giugno – ore 20.30, Nago: Conferenza zoologica ‘Paesaggi sonori’ del Monte Baldo con una panoramica sulle manifestazioni sonore della Natura, ed in particolare dei canti degli animali.
- 13 settembre 2019 – ore 20.30, Auditorium Cassa Rurale Bassa Vallagarina: Conferenza storica “Difendere! …uomini, opere e mezzi per la difesa della Valle Lagarina in quel di Ala”. Conferenza a cura dell’Associazione Memores di Ala.
- 20 settembre – ore 20.30, Mori: conferenza botanica alla scoperta delle orchidee spontanee del Trentino meridionale
Inoltre
- Il 6 giugno a Brentonico presso Palazzo Eccheli Baisi ci sarà la cerimonia per la consegna degli attestati del corso di “muri a secco” svolto nel 2018.
- il 14 luglio ore 17: inaugurazione della Casa del Parco a Palazzo Eccheli Baisi
Non perderti i Trekking con gli asini e il Canyon Rio Sorna se hai voglia di avventura, mentre se ami dipingere perfetto per te è il laboratorio di illustrazione botanica con tecnica ad acquerello.
Ecco i dettagli del corso che si terrà a Palazzo Eccheli Baisi:
- Domenica 28 luglio – Non solo ciò che appare: illustrare l’insieme ed i particolari che lo costituiscono;
- Domenica 4 agosto – Gradazioni di verde: erba, foglie e piante verdi come spunto d’interesse per l’illustrazione;
- Domenica 11 agosto – L’alchimia dello speziale: le piante come negli erbari;
- Domenica 18 agosto – Mini gigante: il particolare diventa protagonista;
- Domenica 25 agosto – Compongo il mio giardino: ultimo appuntamento con illustrazione a composizione libera.
Informazioni e prenotazioni
Ufficio turistico di Brentonico
Via F.Filzi, 37 – Brentonico
T: 0464 395149
brentonico@visitrovereto.it
www.parcomontebaldo.tn.it/
La partecipazione alle conferenze/serate è libera e gratuita.
Su prenotazione invece le passeggiate e le attività.
Social:
Download:
Ingresso
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria entro le 17.00 del giorno precedente all’escursione.
N.B: per le conferenze non è necessaria la prenotazione.