In cucina con le erbe spontanee
Dove? Vallarsa
Quando?
A Vallarsa scopri tutti i segreti del foraging
Una mattinata per conoscere da vicino l’esperienza del “foraging”, l’antica arte di raccogliere erbe e fiori spontanei.
La Vallarsa è una valle fluviale delle Valli del Leno scavata dall’omonimo torrente, abbracciata a sud-ovest dalle Piccole Dolomiti e ad est dal massiccio del Pasubio.
Una terra che ancora oggi ricorda la propria storia e le proprie tradizioni contadine tramandate di generazione in generazione, fra cui spicca l’antica arte del raccogliere fiori ed erbe per uso domestico, che sia in cucina o nella preparazione di prodotti medicinali.
In compagnia di un’esperta guida di territorio potrai passeggiare fra i campi e i prati di questa valle e fermarti di tanto in tanto per riconoscere e fare una piccola raccolta di alcuni dei suoi tesori naturali più preziosi: tarassaco, bruscandoli, cicoria e molte altre erbe spontanee.
Passo dopo passo raggiungerai Maso Covel, azienda agricola biologica di montagna dove Cristina e Fabrizio coltivano ortaggi, piante da frutto, erbe aromatiche e fiori profumati per preparare i loro prodotti: oli essenziali, passata di pomodoro, succo di mela, confetture, erbe aromatiche essiccate e molto di più.
In base alle erbe raccolte, cucinerete insieme un piatto in grado di racchiudere tutti i sapori di questo territorio come, ad esempio, un risotto o un “Erbazzone”, deliziosa focaccia alle erbe spontanee di montagna.
Dettagli del percorso
- Difficoltà: facile
- Lunghezza: 2 km
- Dislivello: 150 metri
- Durata complessiva dell’esperienza: 4 ore circa.
Info e mappa
Azienda per il Turismo Rovereto Vallagarina e Monte Baldo
Corso Rosmini, 21
38068 Rovereto (TN)
T: +39 0464 430363
F: +39 0464 435528
info@visitrovereto.it
www.visitrovereto.it
Social:
Orari
Orario: dalle ore 9.00 alle ore 13.00 circa.
Durata dell’esperienza: 4 ore circa.
Punto di incontro: parcheggio di Valmorbia, scopri le coordinate qui.
Ingresso
Costo dell’esperienza: € 15 a partecipante (il costo comprende la passeggiata guidata, la visita all’azienda agricola con laboratorio di cucina e un assaggio del piatto cucinato insieme). Eventuali consumazioni extra sono a pagamento direttamente in loco ai gestori del maso.
Partecipanti: minimo 6, massimo 15 persone. L’esperienza è adatta ad adulti e ragazzi dai 12 anni in su, al momento dell’iscrizione si richiede di far presente allo staff di Apt eventuali intolleranze alimentari.
Iscrizioni: entro le ore 12.00 del giorno precedente l’attività. In caso di annullamento (deciso da Apt e per cause di forza maggiore) la quota di iscrizione verrà rimborsata.