Sconfinamenti

Attenzione, questo evento è scaduto! Scopri gli altri eventi

Dove? Vallarsa, Avio, Val di Gresta, Cei

Quando? 25 settembre, 9 ottobre

La danza incontra la natura e il territorio

Due stagioni, estate e autunno, e quattro appuntamenti attraverso la Vallagarina e il Monte Baldo con passeggiate a tema ed esperienze enogastronomiche.

Oltrepassare limiti, confini, valichi attraverso uno spostamento, un movimento, un moto. I cambiamenti nella storia degli esseri umani sono spesso segnati da rituali, cerimoniali che sottolineano la nostra necessità di sentirci parte di un insieme. In molti riti che attraversano il mondo non è difficile trovare il movimento del corpo, sia esso una danza o un cammino.

La rassegna Sconfinamenti torna con lavori firmati sia da affermati artisti internazionali che da giovani coreografi locali. Il fil rouge è il rapporto con la natura e tra le persone, in quattro appuntamenti che attraversano spazi naturali lasciando emergere come l’ambiente e la sua cura siano elementi imprescindibili per la nostra vita e il nostro relazionarsi agli altri. Ogni appuntamento sarà arricchito dagli interventi di un accompagnatore di media montagna che guiderà il pubblico attraverso la conoscenza del territorio e degli elementi naturali che lo caratterizzano, spaziando dalle fioriture del Monte Baldo alle acque del Leno di Vallarsa, dalle rocce della Val di Gresta all’immersione nei suoni della natura di Cei.

Calendario

Cei, Malga Cimana

Domenica 9 ottobre ore 10
DislocActions
Con Marco Chenevier

La natura prende vita in un itinerario lungo il quale gli artisti animano boschi, alberi e prati, che diventano così parte integrante dello spettacolo.
Acrobazie, musiche, danze e racconti vengono eseguiti site specific; gli interpreti, come spiriti della natura, diventano parte del paesaggio, gli danno vita e se ne nutrono allo stesso tempo.

Programma
Ore 10.00 Ritrovo presso Malga Cimana
A seguire Il fruscio dei passi, un percorso di progressiva immersione nella dimensione sonora della natura con Anna Forti, accompagnatrice di media montagna e counselor, intervallata da alcuni momenti performativi (circa 2h30). Itinerario facile ad anello, che si snoda tra faggete, boschi di conifere e prati da sfalcio, adatto ad approfondire il proprio contatto con la natura grazie ad una breve esperienza di ascolto consapevole.
Il percorso mette in collegamento due malghe diverse seppur omonime: Malga Cimana dei Presani, moderna ed accogliente struttura ricettiva, e la più sobria Malga Cimana di Pomarolo, ancora parzialmente in vecchio stile. Gli ampi panorami che si aprono nei pressi di entrambe le malghe informano il camminatore del territorio circostante, collocandolo a metà strada tra la Vallagarina ed il Monte Bondone.
Ore 13.30 Pranzo a Malga Cimana
• Menù adulti – Canederlotti alle erbette su crema di Casolét e bevanda a scelta
• Menù bambini – Pasta in bianco o al ragù di manzo e bevanda a scelta

Dove, come, quanto

  • Punto di ritrovo: Parcheggio presso Malga Cimana
  • Dislivello: 100 m
  • Lunghezza: 4 Km complessivi
  • Tempo di percorrenza: 2,5 ore circa
  • Costo:
    € 15,00 adulti
    € 10,00 under 10
  • Attrezzatura: consigliamo scarpe da trekking e abbigliamento comodo a strati.

In caso di pioggia l’evento verrà annullato.

Prenota qui le attività di domenica 9 ottobre!

 

Eventi passati:

Val di Gresta, Manzano

Domenica 25 settembre ore 15
To the moon and back – Quando la montagna coincide con il cielo
Con compagnia Il Posto

Una sequenza di azioni coreografiche il cui fil Rouge è la natura e il sogno con l’intento di mostrare allo spettatore una realtà diversa che esiste in un universo intoccabile.
Realtà ineffabile come un sogno che si mescola alle profondità del nostro inconscio.

Programma
Ore 15.00: Ritrovo al parcheggio all’ingresso della frazione di Manzano (trincee del Nagià Grom)
A seguire Le rocce della Val di Gresta, storia di una valle in movimento tra antichi mari e ghiacciai perduti, passeggiata divulgativa con Alberto Stinghen, accompagnatore di media montagna e geologo (circa 2 ore). Breve escursione su tranquilli sentieri, alla scoperta di un angolo caratteristico della Val di Gresta. Si toccano l’amena frazione di Corniano, l’antica chiesetta di Sant’Agata e i ruderi di castel Frassem, tra panorami tipici della media montagna delle prealpi trentine. L’attenta osservazione delle rocce permette inoltre di ricostruire l’interessante evoluzione geologica della zona.
Ore 17.00: Arrivo alla Falesia di Manzano e visione della performance (durata 20-30 minuti) a seguire merenda pic-nic a cura dell’Associazione Castel Frassem con:
• Strudel di mela Panificio Ronzo-Chienis
• Succo di mela e carota bio Az. Agricola Adriano Beltrami
• Omaggio – Vasetto di pesto zucchine e mandorle Az.Agricola Campedelli e Sambira (bevanda analcolica frizzante, al gusto di fiori di sambuco con aggiunta di fermenti naturali) Az. Agricola Ivo Gelmini

Dove, come, quanto

  • Punto di ritrovo: Parcheggio all’ingresso della frazione di Manzano
  • Dislivello: 180 m
  • Lunghezza: 3,5 Km complessivi
  • Tempo di percorrenza: 2 ore circa
  • Costo:
    € 10,00 unico intero
  • Attrezzatura: consigliamo scarpe da trekking, abbigliamento comodo a strati e una torcia.

In caso di pioggia l’evento verrà annullato.

Prenota qui le attività di domenica 25 settembre!

L’immagine

L’immagine della rassegna è stata realizzata da Anna Formilan che ha illustrato la connessione tra le persone e la natura, con il tocco della dimensione onirica che questo rapporto a volte suggerisce. Gli elementi che compongono l’immagine includono le età della vita che si susseguono, un gruppo di persone che cammina insieme, note floreali o di foliage a indicare il passaggio delle stagioni nelle due versioni dell’immagine. Infine, un abitante del bosco è in volo con una testa inclinata rivolta verso gli esseri umani ma anche verso chi lo guarda da fuori: un invito a tutti a seguirlo e unirsi al cammino.

Il progetto è realizzato grazie alla collaborazione tra Oriente Occidente e ApT Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo.

Per partecipare all’esperienza si ricorda di rispettare le disposizioni Covid rispetto alla normativa attualmente vigente.

Info e mappa

Apt Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo

Corso Rosmini, 21

T: 0464 430363

info@visitrovereto.it
www.visitrovereto.it

Social:

Orari

  • venerdì 27 maggio 2022 ore 17.30
  • domenica 12 giugno 2022 ore 9.30
  • domenica 25 settembre 2022 ore 15
  • domenica 9 ottobre 2022 ore 10

Ingresso

venerdì 27 maggio 2022

  • € 15,00 intero
  • € 10,00 under 10

domenica 12 giugno 2022

  • € 15,00 adulti
  • € 12,00 under 10

domenica 25 settembre 2022

  • € 10,00 unico intero

domenica 9 ottobre 2022

  • €15 adulti
  • €10 under 10

 

Attenzione, questo evento è scaduto! Scopri gli altri eventi