Tra-Monti e Lune Piene d’Estate

Dove? Monte Baldo, Monte Zugna, Monte Altissimo, Monti Lessini

Quando? 3 giugno, 2 luglio, 1 e 31 agosto

Goditi i colori della montagna al tramonto e con la luna piena

Appuntamenti alla scoperta delle montagne della Vallagarina con cena in rifugio e rientro illuminati dalla luce della luna. Prenota ora!

03/06: Monte Baldo – Rifugio Malga Campei

Lasciati alle spalle i prati di Festa, il percorso sale deciso immergendosi tra le verdi fronde dei faggi. Si prosegue quindi nel bosco alla scoperta del versante più settentrionale del Monte Baldo, fino a raggiungere gli ampi spazi aperti dei pascoli ed il balcone panoramico in cui è situata Malga Campei (1470 m), dove ci si fermerà per la cena. Il rientro avviene per lo stesso sentiero dell’andata o per comoda mulattiera.

  • dislivello in salita: 580 m
  • sviluppo: 7 km circa
  • durata escursione: 4h30 circa
  • difficoltà: MEDIA
  • ritrovo: Loc. Festa di Brentonico, ore 17.30
  • rientro: Loc. Festa di Brentonico, ore 23.30 circa
  • arrivo in rifugio per cena: ore 20.30 circa

02/07: Monte Zugna – Rifugio Malga Zugna

La guida vi condurrà lungo i sentieri e le mulattiere risalenti alla Prima Guerra Mondiale fino alla Cima del Monte Zugna (1865 m). Durante il percorso troverai antichi manufatti e postazioni d’artiglieria, fino a raggiungere la cima dello Zugna: luogo privilegiato per allungare lo sguardo e vedere le ultime luci del giorno lasciare il posto a quelle della notte. Rientro lungo comoda mulattiera fino al rifugio dove ci si fermerà per la cena.

  • dislivello in salita: 250 m
  • durata escursione: 2h30 circa
  • difficoltà: FACILE
  • ritrovo: Rifugio Malga Zugna, ore 17.30
  • rientro: Rifugio Malga Zugna, ore 20.00
  • arrivo in rifugio per cena: ore 20.00 circa

01/08: Monte Altissimo – Rifugio D. Chiesa

Si sale in cresta lungo il sentiero più bello del Monte Altissimo di Nago, affacciandosi al Lago di Garda da una parte e dominando la Valle della Aviana dall’altra. Si supereranno luoghi selvaggi fino a raggiungere la cima (2078 m) e quindi il Rifugio D. Chiesa dove ci si fermerà per la cena. Rientro dalla comoda strada militare in discesa.

  • dislivello in salita: 550 m
  • durata escursione: 3h circa
  • difficoltà: MEDIA
  • ritrovo: imbocco sentiero 651 Bocca di Navene, ore 17.30.
  • rientro: Rif. Graziani, ore 23.30 circa
  • arrivo in rifugio per cena: ore 20.30 circa

31/08: Monti Lessini – Albergo Monti Lessini

Camminata nella splendida lessinia, altopiano di ampi e dolci pascoli e paesaggi aperti, zona di particolare pregio naturalistico ed etnografico (malghe e pratica della pastorizia). Il percorso condurrà fino al sito storico dei “Busoni”: gallerie di oltre 100 m risalenti alla Prima Guerra Mondiale per poi salire fino al Monte Corno (1355 m) da cui ammirare un ottimo panorama sulla Vallagarina.

  • dislivello in salita: 280 m
  • durata escursione: 3h circa
  • difficoltà: FACILE
  • ritrovo: Albergo Monti Lessini, ore 17.30
  • rientro: Albergo Monti Lessini, ore 20.30
  • arrivo in rifugio per cena: ore 20.30 circa

Info e mappa

Azienda per il Turismo Rovereto Vallagarina Monte Baldo

Ufficio Turistico di Brentonico
Via F. Filzi 37, Brentonico

T: +39 0464 395149

brentonico@visitrovereto.it
www.visitrovereto.it/

Social:

Orari

  • Età minima: 8 anni
  • Numero partecipanti: minimo 4, massimo 15 persone
  • Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 del giorno precedente l’attività.
  • E’ richiesto abbigliamento comodo per camminare, scarponcini e frontalino

Ingresso

Costi di partecipazione:

  • Over 14 e adulti: € 30
  • Bambini da 8 a 14 anni: € 20

Richiedi informazioni

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Richiedi info Prenota ora!