Carlos Solito. Umanità, i volti del tempo
Dove? Sala delle Botti, Villa Guerrieri Gonzaga
Quando?
Mostra personale del fotografo Carlos Solito
33 fotografie di grande formato ritraggono altrettanti volti di gente comune nella Sala delle Botti della Villa Guerrieri Gonzaga.
Umanità. I volti del tempo | Da un’idea di Vittorio Sgarbi
Nella Sala delle Botti della Villa Guerrieri Gonzaga, l’esposizione di Carlos Solito offre 33 fotografie di grande formato dedicate ad altrettanti volti di gente comune che il fotografo ha colto in stretta connessione con i propri luoghi: paesi, chiese, semplici vie, in riva al mare, sul ciglio di una scogliera.
Come ha voluto sottolineare l’artista con riferimento in particolare ai molti volti di anziani: la ruga è il segno del tempo, il tracciato di un percorso, lungo anni decenni secoli millenni, che incrocia il nostro cammino. Ovunque esse siano, sulla mano di un contadino, sulla fronte di un pastore, attorno agli occhi di un pescatore, nella cornice di un sorriso femminile o sul paesaggio, sono righe di un racconto e di un sentiero che si chiama vita, esistenza, storia, memoria.
I ritratti di Carlos Solito assieme alle sculture di Pietro Weber fanno parte del progetto La bella estate del Mart, una serie di mostre ideate dai curatori del museo e allestite in luoghi suggestivi della Vallagarina, dal Parco Guerrieri Gonzaga, oasi verde tra le più suggestive e ben conservate del Trentino a Palazzo Libera, sede del Museo Diocesano Tridentino a Villa Lagarina.
Carlos Solito | La biografia
Carlos Solito, scrittore, fotografo, giornalista e regista, è nato a Grottaglie, in provincia di Taranto.
Gira il mondo da giovanissimo e collabora con numerosi magazine e quotidiani nazionali, realizzando reportage di viaggi. Dirige cortometraggi e documentari. Le sue fotografie sono state esposte in diversi Paesi e ha pubblicato oltre una ventina di volumi illustrati per i più importanti editori italiani. Ha firmato la raccolta di racconti “Il contrario del sole” (Versante Sud, 2010) e “Montagne” (Elliot, 2012) insieme a Dacia Maraini, Paolo Rumiz, Maurizio Maggiani, Franco Arminio, Andrea Bocconi e altri. È anche autore dei romanzi “Sciamenesciá” (Elliot, 2016), “La ballata dei Sassi” e “Troppa notte intorno a me” (ambedue pubblicati da Sperling & Kupfer nel 2019 e 2021). Per Rizzoli, invece ha pubblicato “Sogno a Sud” (2020) e “La luce che non ti ho raccontato” (2022).
Info e mappa
Parco Guerrieri Gonzaga
Via Garibaldi, Villa Lagarina (TN)
T: 0464 351176
info@parcogg.it
www.parcoguerrierigonzaga.it/
Social:
Orari
La mostra è visitabile a partire dal 21 giugno fino al 29 ottobre, dalle ore 10:00 alle ore 18:00 (ultimo accesso ore 17:00), dal mercoledì alla domenica.
Il Parco resterà chiuso in caso di maltempo o vento forte. Si consiglia di telefonare prima in caso di tempo incerto.
Ingresso
Il costo della visita alle mostre è compresa nel biglietto di accesso al Parco.
Con l’ingresso in una delle due sedi (Mart e Parco Guerrieri Gonzaga), si ha diritto alla tariffa di accesso ridotta all’altra: 10€ per il Mart e 7€ per il Parco.