Tra il dire e il fare

Percorsi di formazione e co-progettazione seguendo un filo di seta in Vallagarina

Sei unƏ giovane interessatƏ alla progettazione culturale? Partecipa alla call per contribuire allo sviluppo del Distretto della Seta in Vallagarina. Hai tempo fino al 20 ottobre 2023 per candidarti!

Premesse

La Vallagarina è stata tra Sette e Ottocento uno dei più rinomati centri di produzione della Seta. Questa industria ha lasciato un ricco patrimonio diffuso composto da elementi urbani e architettonici, immagini, storie, saperi e conoscenze.

I Comuni di Rovereto, Ala e Villa Lagarina si sono uniti per ricostruire il lungo filo di seta che collega il territorio al resto del mondo fra il passato e il presente, passando per antiche rotte commerciali e proiettandolo verso il futuro. Le tre amministrazioni hanno siglato il protocollo d’intesa “Le vie della seta”, coinvolgendo l’Azienda per il Turismo Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo nello sviluppo turistico del progetto e nel coordinamento delle attività.

Una prima iniziativa di valorizzazione frutto dello sforzo congiunto dei partner è stato il progetto Un filo di Seta per la Vallagarina. L’iniziativa ha messo in campo un calendario ricco di esperienze per grandi e piccini, tra visite guidate, laboratori e caccia al tesoro alla scoperta del territorio in una chiave inedita.

In seguito, si è costituito un Tavolo Seta promosso all’interno dello studio di marketing territoriale e dello studio di un’identità comunicativa commissionato nell’ambito del protocollo d’intesa sopra citato e volto alla creazione di un distretto per la valorizzazione del patrimonio storico, artistico, architettonico, ambientale ed economico della Vallagarina.

Sulla scia della valorizzazione del Distretto della Seta in Vallagarina attraverso un percorso di progettazione partecipata nasce il percorso di formazione e co-progettazione Tra il Dire e il Fare, oggetto di questa call. Alla base del progetto c’è la volontà di valorizzare lə giovanə del territorio, dando loro gli strumenti adatti per ricostruire e valorizzare la storia unica della Vallagarina.

Scopri il calendario!

Obiettivi:

  • fornire competenze alla popolazione più giovane attraverso un mix di conoscenze specifiche sul tema della seta e conoscenze trasversali di progettazione e valorizzazione
  • co-progettare un percorso di valorizzazione sul tema della seta che abbia impatto sul territorio
  • rafforzare la storia e l’identità del territorio a partire dalle sue caratteristiche distintive e peculiari

Il percorso promosso dai Comuni di Rovereto, Ala e Villa Lagarina, dall’Azienda per il Turismo Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo con il supporto della società di consulenza BAM! Strategie Culturali avrà luogo da Novembre 2023 a Marzo 2024, sarà gratuito con obbligo di partecipazione a tutti gli appuntamenti, che si terranno in parte online e in parte in presenza a Rovereto presso l’Urban Center di Corso Rosmini, 58.

Il titolo, Tra il Dire e il Fare, allude alle competenze specifiche e trasversali che saranno trasmesse a tutte le persone partecipanti, che verranno successivamente chiamate a metterle in pratica. Al centro di tutto (appunto tra il dire e il fare) ci sarà il lungo filo di seta che interseca e connette la storia e la geografia del territorio.

Tra il Dire e il Fare

Fase 1 | Formazione

La prima parte del percorso sarà incentrata sulla formazione dellə giovanə partecipantə e vedrà il coinvolgimento di un pool di formatorə composto da professionistə, docentə universitariə e ricercatorə.
L’obiettivo di questa fase sarà quello di fornire conoscenze sulle risorse attuali presenti sul territorio al fine di comprendere il contesto di partenza su cui si concentrerà il successivo progetto di valorizzazione, oltre a fornire quelle competenze trasversali necessarie al suo sviluppo.

I principali temi, distinti in conoscenze specifiche e competenze trasversali, saranno:

Conoscenze specifiche

  • Storia della Seta: dal Distretto della Vallagarina alla Via Europea della Seta
  • Il baco da seta: agricoltura ed entomologia
  • La seta oggi, nuovi contesti di utilizzo e di produzione

Competenze trasversali

  • Project management e comunicazione culturale
  • Mediazione turistica dei contenuti e valorizzazione culturale

Gli incontri si svolgeranno in parte in presenza e in parte online con cadenza bimensile durante i giorni feriali per una durata di circa 3 ore l’uno. Il calendario sarà pubblicato entro il 14 ottobre 2023.

Fase 2 | Co-progettazione

Una volta conclusa la fase di formazione, lə partecipanti metteranno in pratica le competenze acquisite attraverso un percorso di co-progettazione. Obiettivo sarà quello di dar vita ad un progetto che valorizzi il tema della seta sul territorio della Vallagarina mettendo in risalto le risorse già presenti e costruendo un sistema di nuove iniziative e attività. Questa fase vedrà la collaborazione attiva tra lə partecipanti, l’Azienda per il Turismo Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo, i Comuni di Rovereto, Ala e Vallagarina e le altre organizzazioni partner. BAM! Strategie Culturali si occuperà di facilitare gli incontri e supportare lə partecipanti attraverso metodologie progettuali e modelli nell’emersione di idee e nella definizione degli elementi di progetto.

Gli incontri di co-progettazione saranno due:

  • ideazione e inquadramento: durante questa prima fase incentrata principalmente sul brainstorming e sull’emersione di idee, saranno sviluppate attraverso un processo collettivo le prime soluzioni per rispondere alle sfide di valorizzazione del territorio. Grazie al confronto con le istituzioni e i partner inizierà un processo di studio di fattibilità per rendere le attività concrete e aderenti al contesto di riferimento. Output di questa fase sarà, dunque, la definizione di un Project Charter (una sintesi di progetto) con una definizione degli obiettivi strategici e specifici, una prima bozza di attività e un primo studio delle risorse.
  • concretizzazione: i partecipanti durante questo momento concretizzeranno le loro idee e il project charter in un documento di Project Plan strutturato grazie all’utilizzo di strumenti di progettazione ( Gantt, WBS, Work Package, OBS ecc.)

Tra un incontro e l’altro saranno affidate brevi attività da svolgere in autonomia o in piccoli gruppi per poter portare avanti i lavori e concretizzare la fase di ideazione definendo progressivamente un Project Plan ben strutturato.

Calendario

Martedì 7 novembre 2023 ore 11-18

  • Full day | Visita ai luoghi della seta in Vallagarina tra Rovereto, Villa Lagarina ed Ala

Giovedì 30 novembre 2023 ore 17-20

  • Team BAM! Strategie culturali | Progettazione e comunicazione

Giovedì 7 dicembre 2023 ore 16-18 – Urban Center, Corso Rosmini, 58 Rovereto

  • Andrea Leonardi | La parabola del setificio trentino: un’analisi storico-economica. Durata: 25′
  • Andrea Frisinghelli | Rovereto e le testimonianze architettonico-urbanistiche dell’industria serica. Durata: 25′
  • Cristina Andreolli | Piazzo: breve vita di un filatoio. Durata: 20′
  • Erica Mondini Scienza | Ala: sete, velluti e sviluppo urbano. Durata: 25′

Lunedì 18 dicembre 2023 ore 18-19.30 – online

  • Alessio Saviane | Lo stato dell’arte della gelsibachicoltura in Italia oggi. Durata: 25′
  • Filippo Buzzetti | Da bruco a farfalla. La biologia del baco da seta e di altri insetti. Durata: 30′
  • Tommaso Manfrini | L’allevamento di bachi sperimentale con i gelsi di Orto San Marco – Setàp. Durata: 25′

Lunedì 22 gennaio 2024 ore 17-18.30 – online

  • Antonella Motta | L’utilizzo della seta in ambito medico e biomedicale

Mercoledì 31 gennaio 2024 ore 17.30-18.30 

  • Lara Sisto | Come si gestisce una visita guidata

Data da concordare tra il 5 e il 9 febbraio 2024

  • Team BAM! Strategie culturali | Laboratorio di co-progettazione. Durata: 2 ore

Data da concordare tra il 12 e il 16 febbraio 2024

  • Team BAM! Strategie culturali | Laboratorio di co-progettazione. Durata: 2 ore

Calendario in pdf

Al termine del percorso, i Comuni di Rovereto, Ala e Villa Lagarina valuteranno le proposte elaborate durante il percorso formativo e metteranno a disposizione un budget massimo di € 15.000 per sviluppare attraverso un percorso di tutoraggio le idee ritenute di maggior interesse ai fini dello sviluppo turistico e del coinvolgimento delle comunità territoriali del Distretto della Seta in Vallagarina.

Destinatari

La candidatura è aperta a giovani fino a 35 anni compiuti che abbiano conseguito un diploma di laurea triennale. Gli incontri si terranno in parte online e in parte a Rovereto presso l’Urban Center in Corso Rosmini, 58. Lə candidatə selezionatə dovranno impegnarsi a partecipare a tutte le attività in programma.

La call è aperta a studentə, professionistə o non occupatə con interessi relativi all’ambito storico, sociale, economico e culturale con la voglia di mettersi in gioco sulla progettazione. Alcuni esempi di figure di riferimento sono: studentə di corsi di laurea magistrale di ambito sia scientifico che umanistico, progettistə sociali e culturali, professionistə nel settore del turismo culturale e della comunicazione.

Candidatura e selezione
Per presentare la vostra candidatura, compilate il form sottostante entro venerdì 20 ottobre 2023 ore 18.

Form di candidatura

Le candidature ricevute saranno valutate da una commissione composta da Alessandra Cattoi – Direttora della Fondazione Museo Civico di Rovereto, Cinzia Lorandini – Professoressa associata dell’Università di Trento, Giulia Pizzini per Orto San Marco – Setàp, e dalle/dai referenti di progetto di BAM! Strategie Culturali con il parere dell’Azienda per il Turismo Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo e dei Comuni di Rovereto, Ala e Villa Lagarina.

Saranno valorizzate in particolare: la motivazione e l’interesse verso il percorso, il legame con il territorio, il background dei candidati (formazione, esperienze professionali), la coerenza delle attività con il proprio percorso di studio e/o professionale.

Tuttə lə candidatə saranno informatə sull’esito – negativo o positivo – della selezione tramite il contatto email fornito tramite il form. Lə candidatə selezionatə dovranno confermare la loro partecipazione a tutto il percorso, pena esclusione.

Contatti

Il percorso di co-progettazione è promosso dai Comuni di Rovereto, Ala e Villa Lagarina con il coordinamento dell’Azienda per il Turismo Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo e grazie al supporto della società di consulenza BAM! Strategie Culturali.

Per maggiori informazioni è attiva la mail direfare@bamstrategieculturali.com

Info e mappa

Richiedi informazioni

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Richiedi info