Luoghi della Grande Guerra
Lungo il fronte della Grande Guerra, il Sentiero della Pace è oggi meta di un silenzioso pellegrinaggio tra forti, gallerie, trincee, caserme, fili spinati e crateri
I popoli d’Europa, che si fronteggiarono proprio su queste montagne in una lunga guerra di posizione, ripercorrono la memoria di una tragedia in cui affonda un’autentica vocazione di Pace, che Rovereto ha simboleggiato nella sua grande campana. Se sei interessato a percorrere i luoghi della Prima guerra mondiale in Vallagarina, scopri la mappa e il catalogo.
Monte Corno Battisti e Monte Testo
Luoghi dove si è fatta la storia in Trentino. Il Monte Corno è una delle cime simbolo del Pasubio. È stato dedicato a Cesare Battisti che qui fu catturato il 10 luglio 1916, nel tentativo ...
Trincee della Val di Gresta
La strenua resistenza austroungarica ad un passo dal Garda. Abbandonato il Monte Baldo in vista della dichiarazione di guerra, l ...
Trincea dell’Edelweiss
Testimonianze storiche alle pendici del Monte Zugna. Nei pressi del paese di Foppiano, sul versante occidentale della Vallarsa, parte una lunga linea di trincee che sale verso il Monte Zugna ...
Cimitero militare austro-ungarico di Geroli
Terragnolo
Le memorie della Grande Guerra ancora vive sulle pendici del Pasubio. È passato un secolo, ma la pietà popolare non ha dimenticato quanti hanno perso la vita nella tragedia della Prima guerra ...
Campo trincerato di Matassone
Vallarsa
In Vallarsa, un sistema fortificato conteso da italiani ed austroungarici. A meno di mezz ...
Forte Pozzacchio
Trambileno
Una sentinella sulla Vallarsa. Forte Pozzacchio è un’imponente fortificazione, interamente scavata nella roccia di un’altura cilindrica, che sbarrava l ...