Luoghi della Grande Guerra
Lungo il fronte della Grande Guerra, il Sentiero della Pace è oggi meta di un silenzioso pellegrinaggio tra forti, gallerie, trincee, caserme, fili spinati e crateri
I popoli d’Europa, che si fronteggiarono proprio su queste montagne in una lunga guerra di posizione, ripercorrono la memoria di una tragedia in cui affonda un’autentica vocazione di Pace, che Rovereto ha simboleggiato nella sua grande campana. Se sei interessato a percorrere i luoghi della Prima guerra mondiale in Vallagarina, scopri la mappa e il catalogo.
Sommità Pasubio
Denti Italiano ed Austroungarico, Cima Palon, Selletta Comando. Meta di un incessante pellegrinaggio sui campi di battaglia della Grande Guerra, la sommità del Pasubio racchiude alcune fra ...
Caverna Damiano Chiesa
Nei luoghi degli eroi, sulla strada degli Artiglieri, a Rovereto. Uno dei luoghi simbolo dell ...
Linee italiane sul Monte Baldo
Percorrendo il Sentiero della Pace nel Parco Naturale del Monte Baldo. Allo scoppio della Prima guerra mondiale le truppe italiane occuparono rapidamente le principali alture del Monte Baldo ...
Cimitero militare austro-ungarico di Geroli
Terragnolo
Le memorie della Grande Guerra ancora vive sulle pendici del Pasubio. È passato un secolo, ma la pietà popolare non ha dimenticato quanti hanno perso la vita nella tragedia della Prima guerra ...
Monte Zugna e Passo Buole
Sul Sentiero della Pace, dal Trincerone al Parco della Pace, fino alle "Termopili d'Italia". Salendo da Rovereto al Coni Zugna, qualche chilometro dopo Albaredo, incontri la linea del fronte ...
Campo trincerato di Matassone
Vallarsa
In Vallarsa, un sistema fortificato conteso da italiani ed austroungarici. A meno di mezz ...