Forte Pozzacchio
Una sentinella sulla Vallarsa
Forte Pozzacchio è un’imponente fortificazione, interamente scavata nella roccia di un’altura cilindrica, che sbarrava l’accesso alla via per Rovereto. Al suo interno, disposti su tre livelli, potrai visitare stanze, grandi ricoveri sotterranei, numerosi locali di servizio, scale di collegamento, postazioni di artiglieria.
Forte Pozzacchio, o Valmorbia Werk, fu realizzato dai comandi austriaci a partire dal 1909 come baluardo contro una possibile avanzata italiana. Allo scoppio della guerra venne abbandonato, ancora incompiuto. Fu più volte conteso fra i due schieramenti, per i quali costituiva caposaldo indispensabile per il controllo del territorio, insieme con il dirimpettaio campo trincerato di Matassone.
Realizzato secondo tecniche costruttive d’avanguardia che anticipavano l’edificazione dei bunker nella Seconda Guerra Mondiale, è stato oggetto di una grande operazione di recupero. Scopri la struttura ipogea del forte: per dare una definizione netta degli spazi e sottolineare l’idea della provvisorietà, tutte le strutture inserite ex novo sono state trattate con un vernice protettiva al minio, dall’intensa colorazione arancione.
Dalle ampie feritoie potrai ammirare spettacolari vedute su tutta la Vallarsa, le Valli del Leno, il Pasubio, le Piccole Dolomiti, Passo Buole e il Monte Zugna.
Due le principali vie d’accesso: da Trambileno, dove una carrozzabile conduce al parcheggio nei pressi di Pozzacchio, da cui si prosegue a piedi per circa un quarto d’ora. Dalla Vallarsa, sul sentiero che da Valmorbia sale al Forte in circa 40 minuti di cammino.
Info e mappa
Forte Pozzacchio
info@fortepozzacchio.it
www.fortepozzacchio.it
Si consiglia a tutti i visitatori di portarsi una giacca a vento o altro indumento idoneo per affrontare lo sbalzo di temperatura tra esterno e l’interno del Forte.
Per escursioni guidate sui luoghi della Grande Guerra contatta gli Accompagnatori di Territorio: accompagnatorivallagarina@gmail.com
Social:
Orari
- scrivendo a info@fortepozzacchio.it
- chiamando il +39 345 126 7009 (anche Whatsapp).
Ingresso
Prezzi
- Intero € 4,00
- Ridotto € 2,00 (bambini fino ai 14 anni, adulti sopra i 65 anni, forze armate e forze dell’ordine, gruppo min. 15 persone)
- Gratis (bambini fino ai 6 anni, disabili, accompagnatori, residenti di Trambileno, Vallarsa e Terragnolo).
- Vsita guidata: € 5 + biglietto di ingresso.