Trekking con gli alpaca
Dove? Malga Cimana
Quando?
Passeggiata e laboratorio nella natura
Una giornata immerso fra i prati e i boschi di Malga Cimana, poco sopra il Lago di Cei, in compagnia dei simpatici alpaca dell’allevamento Silpaca.
Hai mai vissuto un’esperienza a contatto con gli alpaca? Sono animali dolcissimi, docili e con una naturale predisposizione all’interazione con adulti e bambini. Ma non è tutto, infatti prendersi cura di un animale, anche solo per qualche ora, responsabilizza, rende più sicuri ed aiuta a ritrovare fiducia in sé stessi.
Fra una coccola e l’altra, questi morbidi amici e un’esperta guida di territorio ti accompagneranno in una passeggiata nei boschi attorno alla malga. Al tuo ritorno, potrai partecipare al laboratorio di avvicinamento a loro dedicato per scoprire tante piccole curiosità sulla loro vita.
Al termine dell’attività, ti suggeriamo di gustare un ottimo pranzo tipico o una golosa merenda a Malga Cimana, previa prenotazione al numero 346 3128623.
Per partecipare all’esperienza si ricorda di rispettare le disposizioni Covid rispetto alla normativa attualmente vigente.
Info e mappa
Azienda per il Turismo Rovereto e Vallagarina
Corso Rosmini, 21
38068 Rovereto (TN)
T: +39 0464 430363
F: +39 0464 435528
info@visitrovereto.it
www.visitrovereto.it
Social:
Orari
Sabato 1 ottobre su due turni:
- 1° turno dalle 9.30 alle 12.00
- 2° turno dalle 14.30 alle 17.00.
Durata dell’esperienza: 2 ore e mezza circa.
Punto di incontro: Malga Cimana in località Cimana dei Presani, 38060 Villa Lagarina (TN).
Animali domestici: non è consentito portare con sé il proprio cane in quanto potrebbe spaventare gli alpaca.
Ingresso
Costo dell’esperienza:
- Adulti e bambini dai 10 anni in su (anche non accompagnati): € 18 a persona
- Bambini 4-9 anni (necessariamente accompagnati da un adulto): € 15 a bambino
- Bambini 0-3 anni (necessariamente accompagnati da un adulto): gratuito
L’importo per adulti e bambini dai 4 anni in su è comprensivo di passeggiata guidata con conduzione degli alpaca e laboratorio di avvicinamento. Un eventuale pranzo o una merenda a Malga Cimana sono da considerarsi extra e previa prenotazione diretta alla malga.
Partecipanti: minimo 40, massimo 50 persone (per ogni turno minimo 20, massimo 25 persone).
Iscrizioni: entro le ore 12.00 del giorno precedente l’attività. In caso di annullamento (deciso da Apt e per cause di forza maggiore) la quota di iscrizione verrà rimborsata.