Museo Storico Italiano della Guerra
La memoria della Grande Guerra e dei conflitti moderni
Scopri oggetti e fotografie, armi, uniformi, materiali della guerra di trincea, documenti e manifesti in una delle principali istituzioni italiane dedicate alla Prima guerra mondiale.
Il Museo della Guerra, fondato nel 1921, ha sede nel Castello di Rovereto. Conserva una ricca documentazione degli aspetti non solo militari, ma anche culturali e sociali della Prima guerra mondiale.
Il percorso espositivo, è dedicato alle modalità di combattimento e alle dotazioni dei soldati tra l’Ottocento e la Prima guerra mondiale.
Nelle vetrine trovi una ricca raccolta di oggetti e fotografie, materiali relativi alla guerra di trincea, volantini, manifesti e testimonianze dell’esperienza di combattenti e civili.
Nella Sezione Artiglierie della Grande Guerra ai piedi del Castello in Piazza Podestà sono esposti numerosi pezzi di artiglieria italiani, austro-ungarici, tedeschi, inglesi della Prima guerra mondiale (apertura da maggio ad ottobre)
Nei torrioni del castello è visibile la collezione di armi di età moderna (XVI-XVIII secolo) e una raccolta di armi e strumenti dalla preistoria al Medioevo.
Il Museo della Guerra propone mostre temporanee dedicate alla memoria della Grande Guerra e dei conflitti moderni, attività didattiche per famiglie e per la scuola. Promuove inoltre studi e ricerche e cura la pubblicazione di opere a carattere storiografico e documentario.
In passato, il castello di Rovereto ha custodito Maria Dolens, la celebre Campana dei Caduti, ora situata sul Colle di Miravalle. Nelle sue sale, rimane visibile il modello originale in gesso.
Il biglietto d’ingresso al museo è compreso nel Museum Pass.
Info e mappa
Museo Storico Italiano della Guerra
Via Castelbarco, 7
38068 – Rovereto (TN)
T: +39 0464 438100
F: +39 0464 423410
info@museodellaguerra.it
www.museodellaguerra.it
Note
Per approfondire il tema della Grande Guerra www.trentinograndeguerra.it
Sfoglia il pieghevole La Grande Guerra in Vallagarina
Social:
Download:
Orari
Apertura: da martedì a domenica 10:00-18:00. Nei mesi di luglio, agosto e settembre: sabato e domenica 10:00-19:00.
Chiusure: lunedì non festivi.
Ingresso
Prezzi
- intero € 7,50 (visitatori a partire dai 18 anni)
- ridotto € 5,50 (Gruppi – tariffa a persona per gruppi di minimo 20 adulti paganti, forze dell’ordine in borghese su esibizione del tesserino, visitatori della mostra “La Strada delle Gallerie ha 100 anni”)
- ridotto € 2,00 (bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni compiuti, classi in visita libera, forze dell’ordine in servizio)
- ridotto in convenzione € 6,00 (visitatori che esibiscono tessera in corso di validità: ACI di Trento, ACLI, AIB ANLA, ARCI del Trentino, ASAT, Associazione Lagarina Storia Antica, CGIL del Trentino, FAI, FederCircoli del Trentino, GARDO, SAT, TCI, UNPLI, VOLKSBANK)
- gratuito (Bambini fino a 5 anni compiuti, visitatori disabili -e il loro accompagnatore-, visitatori muniti di Guest Card Trentino, soci del Museo, soci della Cassa Rurale di Rovereto con tessera I’Mart, insegnanti che accompagnano le classi -2 per classe-, un capogruppo per ogni comitiva, giornalisti con tessera professionale, funzionari dell’Assessorato alla Cultura della PAT, operatori del Servizio Civile -esibendo il tesserino)
- tariffa famiglia: per ogni genitore che paga il biglietto intero, un bambino fino a 14 anni ha diritto all’ingresso gratuito
- biglietto di ingresso compreso nel Museum Pass
Su prenotazione attività didattiche e visite guidate per gruppi (gruppi di massimo 25/30 persone). Tariffa di ingresso € 7,50 a persona (€ 5,50 per gruppi di più di 20 persone) più € 80,00 a gruppo per una visita di circa 75 minuti o € 100,00 per una visita di circa 2 ore. Prenotazione obbligatoria entro una settimana dalla data della visita contattando la Segreteria Didattica (0464 488041)