Museo di Scienze e Archeologia

Dimentica il museo come tradizionale vetrina di reperti!

Archeologia, zoologia, botanica, astronomia, scienze della terra, robotica: queste le discipline che animano il museo, dalle sale permanenti con le preziose collezioni fino alle importanti mostre temporanee che approfondiscono temi diversi.

Al piano terra del Museo di Scienze e Archeologia, una delle due sedi della Fondazione Museo Civico di Rovereto, si trova l’esposizione di Botanica che racconta la flora del Trentino, la storia e la ricchezza floristica del monte Baldo, mentre la nuova sala di Mineralogia esplora i diversi paesaggi geologici del Trentino e la loro trasformazione. Da non perdere infine l’allestimento immersivo del Planetario, che permette di compiere un viaggio nell’Universo attraverso il Sistema Solare.

Al secondo piano le sale di Zoologia espongono una delle più importanti collezioni ornitologiche a livello regionale, mentre le sale di Archeologia parlando del territorio attraverso reperti locali dal periodo neolitico alla civiltà longobarda. Completa il percorso la sala dedicata all’archeologo roveretano Paolo Orsi e alla sua collezione di oggetti della Magna Grecia.

Il museo propone numerose attività per il pubblico anche sul territorio, ecco le principali:

  • Laboratori di robotica
    presso il primo LEGO® Education Innovation Studio italiano per avvicinarti alla cultura scientifica in modo attivo e divertente.
  • Lezioni al Planetario
    spettacoli e lezioni di astronomia in un “giro cosmico” che inizia dal nostro pianeta per portarti fino alle più lontane frontiere dell’universo.
  • Attività naturalistiche a SperimentArea
    approfondisci il tema della biodiversità, immerso in una vera e propria cittadella per la ricerca scientifica e la didattica al Bosco della Città.
  • Escursioni sulle Orme dei Dinosauri
    fai un viaggio dentro la geologia, alla scoperta delle centinaia di orme impresse sui calcari grigi dei Lavini di Marco e raccolte in un sito unico in Europa.
  • Osservatorio Astronomico sul Monte Zugna
    la volta celeste a portata di telescopio nel silenzio dei 1.600 metri di quota del Monte Zugna, a 40 minuti d’auto da Rovereto.
  • Visite guidate alla scoperta del sito archeologico di Sant’Andrea – Loppio

 

Info e mappa

Museo di Scienze e Archeologia

Fondazione Museo Civico di Rovereto

Borgo Santa Caterina, 41
38068 – Rovereto (TN)

T: +39 0464 452800

museo@fondazionemcr.it
www.fondazionemcr.it

Tutto l’anno sono disponibili su prenotazione attività didattiche e visite guidate anche fuori sede.

Social:

  • Museo di Scienze e Archeologia
  • Museum Pass
  • Logo Fondazione Museo Civico di Rovereto

Orari

Il museo è aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18.

Chiuso: 1 gennaio, 5 agosto, 1 novembre, 25 dicembre

Aperture straordinarie 2022: 18 e 25 aprile, 15 agosto, 8 dicembre, 26 dicembre
Aperture straordinarie 2023: 1 maggio, 10 aprile (Lunedì dell’Angelo)

Ingresso

TARIFFE DI INGRESSO:

  • Intero € 7,00
  • Ridotto € 5,00 (over 65 e enti convenzionati)
  • Family € 10,00 (due adulti con almeno un/a figlio/a)
  • Gratuito fino ai 19 anni, universitari fino ai 24 anni, disabili con eventuale accompagnatore, docenti accompagnatori, giornalisti iscritti all’albo, professionisti del settore Beni e Attività Culturali (dipendenti MIBACT e Soprintendenze), soci ICOM, soci Cassa Rurale Alto Garda-Rovereto, possessori di Membership della Fondazione MCR, possessori di Trentino Guest Card e di Museum Pass Trentino
  • Visite guidate alle mostre (a calendario) € 7,00 (comprende l’ingresso alla sede espositiva che ospita la mostra)
  • Attività per il pubblico (a calendario) € 7,00

Richiedi informazioni

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Richiedi info