Educa

Attenzione, questo evento è scaduto! Scopri gli altri eventi

Dove? Rovereto

Quando?

Nuovi Alfabeti

3 giorni, 2 festival, 1 tema: il festival dell’Educazione torna in presenza a Rovereto insieme alla rassegna Educa Immagine per proporre un fine settimana di attività aperte a tutti.

Il festival Educa quest’anno mette al centro il tema “Nuovi Alfabeti“. A Rovereto un ricco fine settimana di appuntamenti, analisi e riflessioni dal vivo, rimettendo al centro dell’attenzione l’educazione come responsabilità collettiva per ricercare nuove modalità di confronto e di ascolto per costruire insieme il lessico del futuro, attraverso spazi di incontro e dialogo tra generazioni, professionisti e famiglie.

In programma incontri, dialoghi con esperti, mostre, laboratori per bambini e ragazzi e spettacoli e animazioni aperte a tutti.

Al festival si intreccia Educa Immagine, la rassegna dell’audiovisivo e dei media. Giunta quest’anno alla sua 4a edizione, la Rassegna propone proiezioni e laboratori, incontri con esperti e focus su cinema, tv, social media e fotografia.

Alle scuole sarà dedicata la giornata di venerdì, ecco le attività in calendario.

Il programma completo del Festival Educa si può sfogliare qui.

Fra le attività per bambini, ragazzi e famiglie, segnaliamo le proposte a cura di musei, castelli e luoghi della cultura che animeranno Corso Bettini nelle giornate di sabato e domenica.

Musei e castelli in corso

Due giorni di laboratori in casetta a cura della rete di musei, castelli e luoghi della cultura di Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo:

Sabato 15 aprile 

  • 10.30-11.30  C come castello  (4-12 anni), a cura di Castello del Buonconsiglio. Monumenti e collezioni provinciali

Alla scoperta delle storie dei castelli trentini. Gioco a squadre “familiari” ispirato al tradizionale Gioco dell’oca: un’occasione per giocare e imparare, divertendosi, qualcosa in più sui castelli del territorio trentino e sulle leggende che li circondano.

  • 11.30-14.00 e 14.00-16.00  A come Animali Fantastici (4-8 anni), a cura di Museo Storico Italiano della Guerra

Pensi di sapere tutto ma proprio tutto su draghi, unicorni e coccodrilli? Ne sei proprio sicuro? Se vuoi scoprire tante curiosità sul loro conto, vienici a trovare: ti racconteremo cosa mangiano, dove dormono ma soprattutto cosa fanno quando escono dal castello e vanno a farsi un giro! E alla fine, potrai costruire il “tuo” animale fantastico!

  • 16.00-18.00 Nuovi Alfabeti (5-12 anni), a cura di Mart

Inventiamo alfabeti misteriosi e fantastici creando lettere dalle forme sorprendenti con la tecnica dei timbri e della stampa.

Domenica 16 aprile

  • 10.00 – 11.30 I come Impronta (6-10 anni), a cura di Fondazione Museo Civico di Rovereto

I segni che lasciamo sul pianeta non dipendono solo dal nostro peso e dalle suole delle nostre scarpe. È soprattutto lo stile di vita che adottiamo a determinare la dimensione dell’impronta che lasciamo: come e quanto ci spostiamo, cosa mangiamo, quanta tecnologia usiamo. Giochiamo insieme per riflettere sul concetto di impronta ecologica, indicatore utilizzato nell’ambito della sostenibilità ambientale per identificare i comportamenti che potrebbero condurci ad un rapporto più armonioso con l’ambiente da cui dipendiamo.

  • 11.30 – 12.30  C come Castello (4-12 anni), a cura di Castello del Buonconsiglio. Monumenti e collezioni provinciali

Alla scoperta delle storie dei castelli trentini. Gioco a squadre “familiari” ispirato al tradizionale Gioco dell’oca: un’occasione per giocare e imparare, divertendosi, qualcosa in più sui castelli del territorio trentino e sulle leggende che li circondano.

  • 14.00-15.00 e 17.00 – 18.00 Gioca con l’arte, la storia e la scienza (3-12 anni), a cura di Tavolo Musei

Costruiamo un Memory usando degli speciali timbri a forma di simboli che illustrano alcuni dei contenuti che caratterizzano la rete dei musei, dei castelli e di altre realtà culturali della Vallagarina.

  • 15.00 – 17.00  Il libro delle piante fantasma (5-12 anni), a cura di Mart

Fiori e foglie lasciano la loro impronta colorata, in positivo e in negativo, su una lunga striscia di carta con la quale creiamo un libro a fisarmonica.

Info e mappa

Ingresso

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Attenzione, questo evento è scaduto! Scopri gli altri eventi