Educa
Dove? Rovereto
Quando?
Scegliamo il futuro
Educa torna in presenza a Rovereto insieme alla rassegna Educa Immagine per proporre un fine settimana di incontri, dialoghi con esperti, focus e laboratori aperti a tutti.
Il festival dedicato all’ educazione giunto alla XII edizione propone a Rovereto appuntamenti di analisi e riflessione dal vivo, aggiungendo la possibilità di seguire alcuni di questi online grazie allo streaming. In programma incontri, dialoghi con esperti, focus, laboratori per bambini e ragazzi e spettacoli e animazioni aperte a tutti.
Al festival si intreccia Educa Immagine, la rassegna dell’audiovisivo e dei media. Giunta quest’anno alla sua 3a edizione, la Rassegna propone proiezioni e laboratori, incontri con esperti e focus su cinema, tv, social media e fotografia.
Il tema di Educa 2022 – “Scegliamo il futuro” – parte dalla riflessione su come la pandemia abbia rappresentato una chiusura, l’impossibilità o la limitazione dell’incontro con l’altro e delle esperienze collettive. Una chiusura dell’orizzonte che grava soprattutto su bambini, ragazzi e giovani che verso il futuro dovrebbe essere naturalmente proiettati. In questa incertezza generale la comunità si è ritrovata più che mai unita sulla rilevanza della scuola.
Attività per famiglie a cielo aperto
domenica 8 maggio 2022 | Mart Rovereto, Parco delle Sculture
Di seguito i laboratori a cura della rete dei musei di Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo:
- 10-11.15 Costruisci il tuo castello (4-8 anni), a cura di Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto
Com’è fatto il tuo castello? Con carta e matite, forbici e colla ognuno costruirà il “proprio” castello in cui far muovere tanti personaggi e vivere straordinarie avventure. Il castello di carta diventerà un luogo nel quale ambientare mille storie da inventare e raccontare.
- 10.30-11.15 Letture animate con l’Ape Tulì (3-7 anni), a cura di Biblioteca Civica “G. Tartarotti”
La Biblioteca civica propone la lettura animata di accattivanti albi illustrati per coinvolgere i bambini nella magia delle storie con la collaborazione dell’Ape Tulì.
- 11.15-12.30 Impronte verso il futuro (8-12 anni), a cura di Fondazione Museo Civico Rovereto
I segni che lasciamo sul pianeta non dipendono solo dal nostro peso e dalle suole delle nostre scarpe. E’ soprattutto lo stile di vita che adottiamo a determinare la dimensione dell’impronta che lasciamo: come e quanto ci spostiamo, cosa mangiamo, quanta tecnologia usiamo. Proviamo a ragionare insieme sul concetto di impronta ecologica, indicatore utilizzato nell’ambito della sostenibilità ambientale per identificare i comportamenti che potrebbero condurci ad un rapporto più armonioso con l’ambiente da cui dipendiamo.
- 15-16.15 Macchianera (3-10 anni), a cura di Mart Rovereto
Un atelier di pittura dove sono banditi tutti i colori a parte due: il bianco e il nero. Il laboratorio esplora le infinite possibilità creative del chiaroscuro attraverso la sperimentazione giocosa di diverse tecniche, dal collage alla pittura, dalla collografia al pastello.
- 16.15 -17.15 Quello che ho in testa (4-12 anni), a cura di Castel Beseno
Quali e quanti sogni hai? Un laboratorio per riflettere su sogni, desideri, aspettative, ‘cose da fare’, da scegliere e proteggere con cura grazie alla realizzazione di uno speciale elmo da decorare e conservare a protezione della propria personale visione di futuro.
- 16.30-17.15 Alla scoperta del ‘bosco idroelettrico’ di Fortunato Depero (6-12 anni), a cura di Hydrotour Dolomiti – Centrale idroelettrica di Riva del Garda
Scopri come funziona una centrale idroelettrica e come rimase stupito Fortunato Depero dal “bosco idroelettrico” quando visitò quella di Riva del Garda; costruisci il tuo minilapbook con elementi pop-up e impara divertendoti!
Tutti i laboratori sono gratuiti su prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Info e booking all’Apt telefonando allo 0464 430363 oppure online.
Info e mappa
Educa
Via Rienza, 10
38121 Trento (TN)
T: +39 342 1281843
M: info@educaonline.it
info@educaonline.it
www.educaonline.it
Social:
Download:
Ingresso
Per i laboratori a cura dei musei di domenica 8 maggio ingresso gratuito su prenotazione.
- Partecipanti: massimo 15 persone.
- Iscrizioni: all’Apt entro le ore 16 del giorno precedente l’attività, telefonando allo 0464 430363 oppure online