Un Borgo e il suo Fiume
Dove? Borgo Sacco di Rovereto
Quando?
Nel paese degli zattieri rivivono le tradizioni del fiume Adige
La ventunesima edizione dell’evento ti aspetta con mostre d’arte, laboratori per bambini, incontri con gli artisti, una ricca proposta food e coinvolgenti spettacoli in piazza
I must di Un borgo e il suo fiume
Un borgo da gustare
Tra le novità 2019, venerdì 7 giugno una passeggiata (su prenotazione) tra storia e sapori dell’antico comune di Sacco. Partendo dalla Torre Civica e accompagnati da una guida esperta si potranno scoprire gli angoli meno noti del borgo assaggiando vini e prodotti gastronomici caratteristici del territorio.
Il villaggio preistorico di Colle Ameno
Sabato 8 giugno una passeggiata (su prenotazione) attraverso i millenni ti porterà alla scoperta delle radici della manifestazione. Proprio in riva all’Adige, quattromila anni fa, sorgeva un piccolo villaggio che, come avvenne poi anche nel Medioevo, controllava il suo attraversamento e il traffico di imbarcazioni lungo la Valle dell’Adige. Un percorso in compagnia degli esperti della Fondazione Museo Civico di Rovereto.
Palio delle zattere
Domenica 9 giugno le imbarcazioni assemblate scendono in acqua a Calliano. Durante il tragitto i 10 equipaggi dovranno superare delle prove di abilità, prima di arrivare alla Moia. La squadra che avrà svolto il percorso nel minor tempo possibile e con il minor addebito di penalità sarà il vincitore del Palio, ovvero lo stendardo che riproduce l’antico stemma di Borgo Sacco.
Scopri il programma completo!
Info e mappa
Apt Rovereto e Vallagarina
Corso Rosmini 21
T: 0464 430363
info@visitrovereto.it
www.visitrovereto.it/
Social:
Download:
Ingresso
Un borgo da gustare
€ 23 a persona comprensivo di visita guidata, 7 degustazioni enogastronomiche, sacchetta e calice in tritan in omaggio. Prenotazione obbligatoria entro giovedì 6 giugno presso la Pelletterie Dal Bosco Fulvio, in Viale Vittoria 34. L’iniziativa avrà luogo con minimo 20 iscritti (T. 0464 433655).
Il villaggio preistorico di colle ameno
€ 5 a persona. Prenotazione obbligatoria entro venerdì 7 giugno presso la Fondazione Museo Civico di Rovereto, in Borgo Santa Caterina 41. L’iniziativa avrà luogo con minimo 15 iscritti (T. 0464 452800 museo@fondazionemcr.it).