Insolite rotte in Vallagarina
Dove? Vallagarina
Quando?
Escursioni guidate alla scoperta di luoghi inediti
Tutte le domeniche, da metà febbraio e metà marzo, indossa le ciaspole ai piedi e lasciati accompagnare alla scoperta dei luoghi meno battuti della Vallagarina. Al termine dell’itinerario, ci sarà una gustosa merenda ad aspettarti, preparata con i prodotti tipici locali.
Val di Gresta – 14 febbraio
Una piacevole ciaspolata a Passo Bordala, ai piedi del Monte Stivo, lungo la suggestiva strada delle Fontanelle, attraverso i boschi di faggio addormentati nella quiete invernale. Passo dopo passo, arriverai fino alla chiesetta di S. Antonio, dove potrai ammirare la splendida vista sulla Val di Gresta e il Monte Baldo. Rientro lungo lo stesso itinerario.
- Ritrovo: Passo Bordala
- Lunghezza totale: 7 Km
- Dislivello: 110 m.
Lessinia – 21 febbraio
ESPERIENZA ANNULLATA nel rispetto delle normative anti-Covid vigenti per la zona arancione
Un giro ad anello alla scoperta delle malghe della Lessinia: Maia, Revoltel, Lavacchione, Campo Retratto e Lavacchietto. Immergiti tra le fitte faggete ed i vasti prati che caratterizzano l’Altopiano dei Monti Lessini.
- Ritrovo: località Sega di Ala al parcheggio dell’Albergo Ristorante Monti Lessini
- Lunghezza totale: 11.3 Km
- Dislivello: 380 m.
Pasubio – 28 febbraio
ESPERIENZA ANNULLATA nel rispetto delle normative anti-Covid vigenti per la zona arancione
Una ciaspolata con vista panoramica sulla sottostante Valle dell’Adige. Parti in direzione del Rifugio Lancia e prosegui lungo il Sentiero delle Uhl (SAT E132) per sbucare sugli ampi prati del Pazul. Da qui, prosegui sulle balze sommitali del massiccio del Pasubio, alternando tratti aperti ad altri immersi nelle caratteristiche pinete, per poi riprendere il Sentiero delle Uhl e ritornare al punto di partenza dell’itinerario.
- Ritrovo: ultimo parcheggio sopra Località Giazzera (Trambileno)
- Lunghezza totale: 6.8 Km
- Dislivello: 575 m.
Parco del Monte Baldo – 7 marzo
ESPERIENZA ANNULLATA nel rispetto delle normative anti-Covid vigenti per la zona arancione
Uno spettacolare giro ad anello lungo la vecchia strada militare costruita dall’esercito Austro-Ungarico in direzione del Monte Vignola. Qui, giunto alla selletta nei pressi del monumento eretto dagli Alpini, gira a destra per arrivare in cima alle Colme di Vignola. Da questo punto potrai ammirare gli spettacolari panorami che si apriranno di fronte ai tuoi occhi: dalla Valle dell’Adige all’Altopiano dei Monti Lessini, dalle Dolomiti di Brenta alla Pianura Padana.
- Ritrovo: parcheggio nei pressi del Camping Polsa
- Lunghezza totale: 5.6 Km
- Dislivello: 270 m.
Monte Zugna – 14 marzo
Uno dei percorsi preferiti dagli abitanti della Vallagarina, la salita del Monte Zugna lungo l’antica mulattiera fra i ricordi della Grande Guerra. Un percorso rinomato per il suo interesse storico e per la vastità dei panorami che si possono godere dalla sua cima sull’intera Valle dell’Adige.
- Ritrovo: parcheggio nei pressi del Rifugio Monte Zugna
- Lunghezza: 3.8 Km
- Dislivello: 221 m.
Vallarsa – 21 marzo
Una ciaspolata sui prati dell’Alta Vallarsa, al cospetto della catena del Baffelan-Sengio Alto e delle Piccole Dolomiti. Segui la Strada delle Sette Fontane, quindi il sentiero SAT E173 verso i prati di Malga Boffetal. Qui, di fronte a te, appariranno le maestose Piccole Dolomiti, seguite a ruota dalle guglie della catena Cornetto-Baffelan-Sengio Alto verso il Passo di Campogrosso. Rientro lungo lo stesso itinerario.
- Ritrovo: Passo Pian delle Fugazze
- Lunghezza: 11.2 Km
- Dislivello: 392 m.
Info e mappa
Azienda per il Turismo Rovereto e Vallagarina
Corso Rosmini, 21
38068 Rovereto (TN)
T: +39 0464 430363
F: +39 0464 435528
info@visitrovereto.it
www.visitrovereto.it
Social:
Orari
L’attività viene svolta tutte le domeniche dal 14 febbraio al 21 marzo 2021, dalle 10.00 alle 14.00:
- età minima: 14 anni
- numero partecipanti: minimo 4, massimo 10 persone
- durata: 4 ore soste comprese
- prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 del giorno precedente l’attività.
Ingresso
Costi di partecipazione:
- Sola escursione: € 12 a persona
- Noleggio ciaspole (opzionale): € 9 a persona
- Merenda rinforzata al termine della ciaspolata (opzionale): € 15 a persona.
*I percorsi potrebbero subire variazioni a seconda delle condizioni ambientali e del manto nevoso. Ai partecipanti è richiesto un abbigliamento da trekking adeguato all’ambiente invernale: scarponcini impermeabili, guanti, berretto e occhiali da sole. E’ consigliato inoltre l’uso di bastoncini da trekking.
Al fine di garantire la sicurezza di tutti gli ospiti e gli operatori, vi chiediamo cortesemente di astenervi dall’usufruire dell’attività prenotata in presenza dei seguenti fattori di rischio:
- Presenza di febbre superiore a 37.5
- Presenza di sintomi influenzali per se e i propri conviventi
- Contatto una persona contagiata negli ultimi 14 giorni
- Provenienza da una zona a rischio (dichiarate tali dalle autorità competenti) negli ultimi 14 giorni
Presentandovi all’appuntamento per fruire del servizio prenotato confermate implicitamente l’assenza dei fattori di rischio sopra elencati. Si raccomanda la distanza minima di 2 metri durante la passeggiata e mascherina indossata correttamente.