Il bramito del cervo
Dove? Monte Baldo e Vallarsa
Quando? Sabato 1 e 8 ottobre
Ascoltare la natura nei boschi della Vallagarina
Una cena gustosa preparata con i prodotti tipici del territorio e seguita da una passeggiata guidata al chiaro di luna al cospetto del re dei boschi.
Tra la metà di settembre e la metà di ottobre per i cervi maschi adulti inizia la stagione degli amori in cui abbandonano la loro consueta vita solitaria e si mettono in viaggio alla ricerca di una compagna.
Accompagnato da un’esperta guida di territorio immergiti nel bosco in un silenzio fatto di mille rumori: foglie mosse dal vento, i versi degli uccelli, il canto dei grilli…poi, all’improvviso fra gli alberi, si sente un verso rauco e profondo. È il bramito del cervo.
È proprio in questo periodo dell’anno che la sera i cervi intonano il proprio canto d’amore per conquistare le femmine e allontanare gli altri pretendenti, un incredibile spettacolo della natura da vedere, ma soprattutto da ascoltare.
Ascolta il bramito a Camposilvano
Una gustosa cena all’Albergo Ristorante Alpino seguita da una passeggiata nella riserva naturale di Camposilvano per ascoltare il bramito dei cervi che la abitano.
- Quando: sabato 1 ottobre
- Dove: ritrovo ore 19.00 all’Albergo Ristorante Alpino per la cena
- Durata: 4 ore circa (cena inclusa).
MENU ADULTI
- Antipasto del boscaiolo con miele naturale delle api di proprietà
- Primo piatto con bis di risotto alla zucca dell’orto del nonno e rosmarino mantecato con burro di malga e tagliolini verdi fatti in casa ai funghi
- Secondo piatto con coniglio al forno accompagnato da polenta di mais integrale e verdure di stagione accompagnato da un calice di vino Marzemino Trentino
- Dolce strudel fatto in casa (coperto, acqua, caffè e grappa di moscato trentino “Diamant” inclusi)
MENU BAMBINI: antipasto colorato + maccheroncelli casalinghi al ragù o pomodoro + cotoletta con le patate al forno + gelato + bibita a scelta (coperto e acqua inclusi).
Ascolta il bramito sul Monte Baldo
Una cena con i sapori dell’autunno presso Maso Palù seguita da una passeggiata serale guidata nel bosco per ascoltare il bramito dei cervi (zona Saccone-Castel Sajori).
- Quando: sabato 1 ottobre
- Dove: ritrovo ore 19.00 a Maso Palù per la cena
- Durata: 4 ore circa (cena inclusa).
MENU ADULTI
- Antipasto: polentina con crema al tartufo, miniburger con pasta di lucanica e cappuccio viola, tortino di patate con carne salada scottata. Opzione vegetariana: polentina con crema al tartufo, miniburger con verdure grigliate e tortino di ceci
- Primo piatto: canederlo schiacciato con funghi finferli, castagne di Castione e fonduta di Trentingrana (valido anche come opzione vegetariana)
- Secondo piatto: roast-beef cotto lentamente al forno con tartufo nero del Baldo e polenta del Mulino Zeni accompagnato da un calice di Pinot Nero “Pendici del Baldo” della Cantina Mori Colli Zugna. Opzione vegetariana: strudel di verdure con crema di patate
- Dessert della casa a scelta, coperto, acqua e caffè inclusi.
MENU BAMBINI: tagliere baby con polentina + gnocchetti di patate fatti in casa con ragù/pomodoro/formaggio fuso + dessert a scelta (coperto e acqua inclusi).
Ascolta il bramito fra i boschi della Vallarsa
Una cena a base di piatti della tradizione trentina presso l’Albergo Ristorante Passo Buole, seguita da un’escursione serale guidata fra i boschi di Riva di Vallarsa per ascoltare il bramito dei cervi e, con un pò di fortuna, vederli pascolare.
- Quando: sabato 8 ottobre
- Dove: ritrovo ore 19.00 all’Albergo Ristorante Passo Buole per la cena
- Durata: 4 ore circa (cena inclusa).
MENU ADULTI
- Primo piatto: strangolapreti burro e salvia accompagnati da un calice di Rio Romini Vivallis (valido anche come opzione vegetariana)
- Secondo piatto: spezzatino con polenta, funghetti trifolati e spinaci. Opzione vegetariana: formaggio alla piastra con polenta, funghetti trifolati e spinaci
- Dessert: panna cotta ai frutti di bosco, coperto, acqua e caffè inclusi.
MENU BAMBINI: strangolapreti burro e salvia oppure cotoletta e patatine + panna cotta ai frutti di bosco (coperto e acqua inclusi).
Info e mappa
Azienda per il Turismo Rovereto e Vallagarina
Corso Rosmini, 21
38068 Rovereto (TN)
T: +39 0464 430363
F: +39 0464 435528
info@visitrovereto.it
www.visitrovereto.it
Social:
Ingresso
Costo dell’esperienza: € 30 adulti e € 17 bambini 6-10 anni, comprensivi di cena e passeggiata guidata.
Partecipanti: minimo 6, massimo 20 persone (esperienza per adulti e bambini dai 6 anni in su).
Iscrizioni: entro le ore 17.00 del giorno precedente l’attività. In caso di annullamento (deciso da Apt e per cause di forza maggiore) la quota di iscrizione verrà rimborsata.
Attrezzatura: sono consigliati un abbigliamento caldo e comodo per la passeggiata, scarponcini o scarpe impermeabili (+ un cambio da lasciare in macchina), giacca a vento, torcia elettrica frontale o a mano, zaino e borraccia.