Passeggiate per tutti nel Parco del Baldo

Attenzione, questo evento è scaduto! Scopri gli altri eventi

Dove? Parco del Monte Baldo

Quando? Tutti i giovedì di agosto

Escursioni guidate per famiglie tra animali selvatici e fiori rari

Tutti i giovedì di agosto passeggia insieme agli Accompagnatori di media montagna lungo itinerari insoliti e mete più conosciute alla scoperta del Parco del Monte Baldo, in Trentino.

Scopri il calendario delle escursioni lungo sentieri e mulattiere, tra baite e rifugi, attraverso itinerari insoliti e luoghi più conosciuti del Monte Baldo. Scoprirai piante e fiori rari, incontrerai animali selvatici e quelli di malga, trincee, postazioni, camminamenti e gallerie della Prima Guerra Mondiale.

 

I pascoli in fiore di Malga Campo nel cuore del Parco Naturale Locale del Monte Baldo

Pascoli fioriti con ampi panorami sull’Altopiano di Brentonico e incontri ravvicinati con marmotte, mucche e asini. Una comoda escursione dal Rifugio Graziani verso Malga Campo lungo una pianeggiante strada forestale che taglia il Monte Altissimo, rientro dalla stessa strada.

  • Quando: giovedì 03 agosto
  • Dove: ritrovo al Rifugio Graziani ore 10.00, rientro ore 13.00 circa
  • Durata: 3 ore comprensive di soste
  • Dislivello: meno di 100 metri
  • Difficoltà: uscita facile, adatta a tutti, anche alle famiglie con bambini piccoli e passeggini con ruote grandi.

 

Natura e Storia a picco sulla Valle dell’Adige

I magici panorami sulla Vallagarina e sul borgo di Sabbionara d’Avio, le gallerie militari scavate eroicamente nelle verticali pareti rocciose del Corno della Paura, regno dell’aquila reale e le straordinarie postazioni d’artiglieria che potrai scorgere sulla cima. L’escursione parte dal campeggio di Polsa per inoltrarsi poi attraverso i pascoli di Malga Susine fino a Bocca d’Ardole. Da qui, sali lungo la strada militare in parte in galleria fino al Corno della Paura. Comodo rientro in discesa verso Polsa di Brentonico.

  • Quando: giovedì 10 agosto
  • Dove: ritrovo nel piazzale del Campeggio Polsa ore 10.00. Rientro ore 13.00 circa
  • Durata: 3 ore comprensive di soste
  • Dislivello: 300 metri circa
  • Difficoltà: uscita di facile/media difficoltà, adatta per bambini di almeno 5 anni. Nella prima parte fattibile anche con passeggini con ruote da trekking spinte da forti braccia.

 

Panorami e alberi monumentali della Valle Aviana

La semplice passeggiata inizia salendo sulla strada forestale che porta in loc. Piagù passando tra i faggi secolari che dominano l’incontaminata valle del torrente Aviana.
La comunità che vive in quella località alleva capre, vacche e altri simpatici animali da cortile che impareremo a conoscere incontrandoli lungo il percorso. La meta della camminata è punta Piagù da dove si domina il panorama su tutta la valle dell’Adige prima di scendere verso il punto di partenza chiudendo l’anello del percorso. Possibilità di acquistare i prodotti caseari e le altre prelibatezze prodotte in loco.

  • Quando: giovedì 17 agosto 
  • Dove: ritrovo presso la strada provinciale 208, km 9,7 (la guida manderà la posizione esatte ai partecipanti) ore 10.00. Rientro ore 13.00 circa
  • Durata: 3 ore comprensive di soste
  • Dislivello: 300 metri circa
  • Difficoltà: uscita facile, adatta a bambini di almeno 6 anni

 

Dalle Malghe di San Valentino alla Foresta dell’Orso e del Lupo nelle Terre Verdi

L’escursione inizia scendendo tra i pascoli di San Valentino fra mucche e curiosi fenomeni geomorfologici. Superati i pascoli di Malga Pianeti, un guado sul torrente ti porterà a visitare i luoghi dove veniva cavato il prezioso minerale delle Terre Verdi. La risalita attraverso la fresca faggeta ti permetterà di scoprire i segreti della Foresta, i suoi abitanti e la sua storia.

  • Quando: giovedì 24 agosto
  • Dove: ritrovo Baita del Trett, Passo San Valentino ore 10.00. Rientro ore 13.00 circa
  • Durata: 3 ore comprensive di soste
  • Dislivello: 350 metri circa
  • Difficoltà: uscita facile, adatta per bambini di almeno 5 anni.

 

Panorami e Storia sospesi sopra Il Parco del Monte Baldo – Prenota qui il tuo posto! 

Una salita nei freschi boschi di faggio sopra località Festa ci condurrà ad esplorare questi luoghi con un misto di avventura, storia e stupendi panorami sull’Altopiano di Brentonico.

I segreti degli animali del bosco, la possibilità di vedere i rapaci e i camosci sulle rupi rocciose e esplorare i rifugi dei soldati della Prima Guerra Mondiale coroneranno questa escursione facendola diventare un’esperienza speciale.

  • Quando: giovedì 31 agosto 
  • Dove: ritrovo parcheggio parco giochi in località Festa ore 10.00. Rientro ore 13.00 circa
  • Durata: 3 ore comprensive di soste.
  • Dislivello: 500 metri circa
  • Difficoltà: uscita di media difficoltà, adatta per bambini di almeno 7 anni.

 

Ecco alcuni consigli per vivere al meglio la tua escursione:

  • abbigliamento comodo per camminare
  • scarpe da trekking o scarponcini
  • impermeabile, zaino, borraccia, cannocchiale o binocolo, pila frontale, giacca a vento, ricambio

Info e mappa

Apt Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo

Ufficio Turistico di Brentonico

Via F. Filzi, 37
38060 Brentonico (TN)

Scrivici su Whatsapp!

T: +39 0464 395149

brentonico@visitrovereto.it
www.visitrovereto.it

Iscrizioni entro le ore 12.00 del giorno precedente l’escursione.

L’escursione verrà effettuata con un numero minimo di 6 partecipanti ed un massimo di 18.

Social:

Orari

Tutti i giovedì di agosto, partenza alle ore 10.00 e rientro per le ore 13.00 circa, nei diversi luoghi indicati nella descrizione dell’esperienza.

Ingresso

Costi di partecipazione:

  • Intero: € 10
  • Ridotto: € 5 per bambini dai 6 ai 10 anni
  • Gratuito per bambini fino a 5 anni.

Iscrizioni: entro le ore 12.00 del giorno precedente l’attività. In caso di annullamento (deciso da Apt e per cause di forza maggiore) la quota di iscrizione verrà rimborsata.

  • Nel caso di cancellazione o annullamento da parte dell’organizzazione, verrà restituito il 100% dell’importo versato.
  • Nel caso di cancellazione da parte del contraente entro 2 giorni (festivi inclusi) dalla data di svolgimento dell’evento l’importo versato al momento della prenotazione sarà rimborsato.
    Oltre tale termine non è previsto alcun rimborso

Attenzione, questo evento è scaduto! Scopri gli altri eventi