Palazzo Eccheli Baisi
Il colore delle terre verdi nella settecentesca dimora di campagna
Attenzione: Palazzo Eccheli Baisi è attualmente chiuso per lavori di ristrutturazione fino a nuove comunicazioni.
Palazzo Eccheli Baisi fu costruito alla fine del XVI secolo unificando alcuni edifici medievali preesistenti.
Oggi è sede della Casa del Parco Naturale Locale del Monte Baldo, del Museo del fossile, del Giardino botanico di Brentonico. Vi si tengono mostre permanenti e temporanee.
Mostre attive:
- Farmacia Maturi, mostra permanente: La farmacia Maturi, dal nome del suo fondatore Luigi Maturi (1889-2007), pregevole esempio di farmacia rurale d’inizio Novecento, trasferita dalla sede originaria di Condino a palazzo Eccheli-Baisi di Brentonico nel 2009, per gentile concessione delle figlie Annamaria e Giovanna Maturi e in accordo con l’Ordine provinciale dei Farmacisti di Trento
- Il viaggio di Monte Baldo, mostra temporanea: Un percorso espositivo sulle caratteristiche storiche, naturalistiche e culturali del Monte Baldo.
La facciata cinquecentesca conserva ancora un affresco, purtroppo molto rovinato, della Madonna con Bambino e San Sebastiano.
Il verde è il colore dominante del palazzo: gli Eccheli di Pilcante, i costruttori e i primi abitanti del palazzo, gestivano infatti le miniere di terre verdi del Dosso e dell’Aviana (Loc.Pianeti), ricevute in concessione da Venezia. Le terre erano utilizzate nel passato come tinta per tessuti e come pigmento per i colori ad olio.
Al piano terra si trova un salone a doppia altezza con balconata e soffitto affrescato e la scalinata d’accesso al giardino: da qui si gode di una magnifica vista sull’altopiano di Brentonico. Al primo piano si possono ammirare numerose stanze affrescate, come la stanza delle colonne verdi, la stanza dei rapimenti (con affreschi del ratto delle Sabine e del rapimento di Elena di Troia) e la stanza delle arti (musica, architettura, geografia e pittura). Il secondo piano presenta altri affreschi: scene mitologiche come Leda e Zeus o paesaggi brentegani.
Nel 1840 la residenza fu venduta alla famiglia Baisi, da cui il doppio nome. Produttori di salumi, commercianti, proprietari di pascoli e di terreni agricoli, i Baisi aprirono la seconda porta sulla facciata principale e vi stabilirono il loro negozio.
Queste le mostre a Palazzo Eccheli Baisi:
- mostra permanente “Farmacia Maturi”: esempio di farmacia rurale di inizio secolo, che conserva intatte le caratteristiche del tempo in cui fu concepita e costruita (1922).
Info e mappa
Palazzo Eccheli Baisi
Via Mantova, 4
38060 Brentonico (TN)
T: +39 0464 395149
Download:
Orari
Chiuso al pubblico per lavori di ristrutturazione