Palazzo Libera

Sede del Museo Diocesano Tridentino di Villa Lagarina

Palazzo Libera fu costruito alla metà del XVII secolo da don Antonio, arciprete di Villa Lagarina e membro della potente famiglia dei Gasperini di Monte Vineato. L’edificio passò in seguito alla famiglia Libera e durante la grande guerra fu trasformato in ospedale militare austriaco.

Il piano nobile è dotato di ampio salone con soffitto a cassettoni e pareti affrescate, mentre le altre stanze presentano decorazioni a stucco e due monumentali stufe ad olle in maiolica. All’esterno un bel giardino con vialetti e fontane.

Oggi è di proprietà del comune di Villa Lagarina che lo ha completamente ristrutturato e adibito a sede di una sezione del Museo Diocesano Tridentino e spazio espositivo in cui si tengono regolarmente mostre di artisti contemporanei.

Una sala è dedicata alla figura dell’architetto Adalberto Libera. Si deve al celebre architetto Adalberto Libera (1903-1963) la grande scultura del giardino intitolata La Madre, un’opera databile alla metà degli anni Venti, carica di umana pietà.

Info e mappa

Palazzo Libera

Via Garibaldi, 10
38060 Villa Lagarina (TN)

T: +39 0464 414966

www.museodiocesanotridentino.it

Orari

Palazzo Libera rimane chiuso fino a febbraio compreso.

Richiedi informazioni

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Richiedi info